Il monumento ad Eleonora d’Arborea
- 211 - 15. Filippo Vivanet Cagliari 9aprile 1836-11giugno 1905 Architetto, archeologo e scrittore. Si laureò in architettura alla facoltà di Filosofia e Belle Arti dell’Università di Caglia- ri e diventò docente di matematica nella stessa università. I suoi studi e ricerche ebbero carattere prevalentemente storico-umanistico. Si interessò in particolare alla Sardegna in età antica e medioevale, i suoi scritti, tra cui diverse poesie, spa- ziarono in più campi della cultura. Svolse anche l’attività di archeolo- go, diventando dirigente del Museo di Cagliari e Soprintendente ai Beni Archeologici della Sardegna. Fu il primo a sperimentare l’archeologia subacquea in laguna. Nel 1891 sco- prì un importante sito archeologi- co proprio con quel metodo, nella laguna di Santa Gilla. Quando Pietro Martini diede credibilità alle per- gamene di Arborea, pubblicando nel 1863 Pergamene, codici fogli cartacei di Arborea , Filippo Vivanet difese ad oltranza le documenta- zioni prodotte da Martini, in rela- zione alla veridicità dei codici e del- le pergamene di Arborea. Tuttavia nel 1870 una commissione scien- tifica dell’Accademia delle Scienze di Berlino, presieduta da Theodor Mommsen, Premio Nobel per la Letteratura nel 1902, ne decretò la totale falsità. Le Carte di Arborea si scoprì essere dei documenti messi in circolazione dal 1845 dal frate Cosimo Manca. Erano cronache, testi giuridici, poemi in latino, in italiano e in un idioma fantastico chiamato sardo medioevale . Le carte, in maggioranza pergamene, provenivano da un ufficio di Cagliari ed erano state create da un archivista, certo Ignazio Pillito. La fama del Vivanet negli ambienti scientifici internazionali subì un ridimensionamento, a causa di questa sua difesa di un falso e anche per le sue interpretazioni di epigrafi non sempre ineccepibili e filologicamente non corrette, come evidenziò più volte il Mommsen. Inoltre Vivanet aveva una politica non attenta ai furti che si verificavano negli scavi che lui soprintendeva. Fu consigliere comunale di Cagliari e vicepresidente del Consiglio provinciale del capoluogo sardo. G. Marghinotti, ritratto di Filippo Vivanet
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=