Il monumento ad Eleonora d’Arborea

-  210  - fontana detta su Cantaru Mannu 291 . Con l’arrivo del tratto ferroviario ad Oristano, Pietro Cadolini si sposta a Sassari . Nel 1875, dimessosi dalla società delle ferrovie Sarde, riprenderà la libera professione di ingegner civile idraulico. Sarà tra i primi volontari a vegliare la salma di Giuseppe Garibaldi a Caprera 292 . Non si riprese mai dalla morte del figlio Attilio 293 ucciso da una giovanetta di Osilo, pare per un amore non corrisposto. È sepolto nel cimitero monumentale di Sassari nella tomba di famiglia da lui progettata e commissionata per l’esecuzione a Giuseppe Sartorio. Fonti e bibliografia: V 124c; Mandelli 1910, pp. 118-119, 129; Bonetti 1941, p. 11; Soldi 1963, pp. 230, 238, 252, 259, 460, 514, 752, 763. 291 Vedasi a proposito Marco Cadinu, L’architetture dell’acqua in Sardegna, Wuppertal 2015. 292 Nel 1882, quando Garibaldi morì fu tra i primi ad accorrere a Caprera e montare la guardia d’onore alla salma del generale. Con lui Carlo Barni, Brunati, Angelo Cuneo, Guglielmo Da Pra, Giovanni De Gasperi, Luigi Kurner, Luigi Canepa, Pietro Ferrucci, Bruto Valerio Giannini. 293 Attilio Carlo, Cornelio Cadolini (Oristano 9.1.1865 – Sassari 28.1.1888, avvocato. Dai giornali dell’epo- ca: La Sardegna , 26 gennaio 1888: « Stamane verso le 11,15, in via Università, il dottor Attilio Cadolini cadeva, estinto, per opera di una giovine serva di Osilo che gli tirava a bruciapelo due colpi di pistola. La giovane omicida fu subito rrestata [ ... ] Immaginarsi il dolore che negli amici e nella città cagionò il fatto [ ... ] Attilio Cadolini, l’anno scorso addottoratosi in leggi, aveva molti amici; era giovanissimo, ventidue anni, gentile e affabile [ ... ] Doveva partire per Venezia dove era stato chiamato per un posto di fiducia [ ... ] I genitori lo adoravano ».

RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=