Il monumento ad Eleonora d’Arborea
- 208 - ciò gli meritò l’accusa (ibid., p. 13) di “aver sovente abusato della [sua] singolare faci- lità d’immaginazione”. Un latente contenzioso col mondo accademico fiorentino certo favorito da un carattere poco mansueto, da un temperamento difficile che, come ri- sulta da più documenti, aveva trovato facile esca nell’annosa querelle per la facciata di S. Maria del Fiore. “Di lui come uomo – dovrà concludere il suo biografo Maffei (p. 5) – basterà osservare che ... fecegli sovente difetto quella scienza del saper vivere che, ai nostri giorni, è così necessaria”. Le opere a stampa del F., salvo un Rapporto ai signori proprietari della miniera di piom- bo argentifero posta nell’Agro Campigliese (Firenze 1842) e la Relazione artistica , in La Casa di D nte Alighieri in Firenze (ibid. 1869, pp. 3036 e tavv. I ss.), sono pertinenti alla questione di S. Maria del Fiore: Alcune osservazioni sul dipinto prospettico della faccia- ta del duomo di Firenze esposto al pubblico dal sig . Perseo Pompeo Faltoni nel 1855 , Fi- renze 1856; Cenni generali per illustrare il progetto della facciata del duomo di Firenze segnato con l’epigrafe : “ Ma perché veggi mè ciò ch’io disegno – A colorar distenderò la mano” , ibid. 1863 (senza indicazioni dell’autore, ma sicuramente del F.); Cenni intorno ai due progetti della facciata del duomo di Firenze segnati con le lettere A e B , ibid. 1867. Fonti e Bibliografia Necr. [1885], in Atti del Collegio dei professori della R . Accademia di belle arti di Firenze , Firenze 1889, pp. 117-120; Firenze, Arch. storico comunale, Repertorio generale anni 1861 - 1880 ; Monumento di Wellington . Descrizione dei modelli premiati dei professori F ., Cambi e Dupré , in Riv . di Firenze e Bull . delle arti del disegno , I (1857), 8, pp. 141-144; E. Saltini, Le arti belle in Toscana , Firenze 1862, pp. 22 s.; O. Andreucci, I cimiteri fio- rentini , in La Nazione , 2-7 nov. 1864; D. Cipolletti, Il nuovo osservatorio astronomico di Firenze , ibid ., 27 ott. 1872; G. Maffei, Dell’architetto M . F ., note artistiche , Firenze 1888; A. Fioresi, S . Margherita da Cortona e la nuova chiesa , Firenze 1889, pp. 128 s.; A. Mela- ni, Architettura ital . antica e moderna , Milano 1910, p. 589; N. Tarchiani, L’architettura ital . Dell’Ottocento , Firenze 1937, p. 56; C.L.V. Meeks, Italian architecture 1750 - 1914 , New Haven-London 1966, pp. 224 s., 265, 299; M. Dezzi Bardeschi, Le magnifiche sorti e progressive , Firenze 1972, ad vocem ; C. Cresti, L’eredità culturale di P . Poccianti nell’o- pera degli epigoni , in P . Poccianti architetto 1774 - 1858 (catal.), Firenze 1974, pp. 36 s.; L. Patetta, L’architettura dell’eclettismo , fonti teorie modelli , 1750 - 1900 , Milano 1975, pp. 128, 140, 207, 299, 304; C. Cresti-L. Zangheri, Architetti e ingegneri della Toscana dell’Ottocento , Firenze 1978, pp. XVIXXVII, LVI, LVII, LXIV, 88 s. e passim , ill. 74-77; A. Restucci, Città e architetture nell’Ottocento , in Storia dell’arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1982, p. 752, ill. 702; A. Boralevi, La costruzione della sinagoga di Firenze , in Il centenario del tempio israelitico , Atti del Convegno , Firenze 1985, pp. 60-64 e passim ; C. Cresti-M. Cozzi-G. Carapelli, Il duomo di Firenze 1822 - 1887 . L’avventura della facciata , Firenze 1987, pp. 37, 49, 77-80, 112 s., 148 s. e passim (con bibl.); V. Orgera, Cortona nel XIX secolo , in Cortona . Struttura e storia , Cortona 1987, pp. 435-443; A. Godoli, La sede d lle “ Reali Poste” , in Gli Uffizi . Studi e ricerche , V (1988), pp. 2 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon , XI, pp. 212 s.; Diz . di architettura e urbanistica , II, p. 310. 288 288 Cfr. M. Cozzi, Dizionario Biografico degli Italiani , Volume 44, Torino, Treccani, 1994.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=