Il monumento ad Eleonora d’Arborea

-  202  - Il D. mori a Firenze il 10 genn. 1882; i suoi funerali furono accompagnati da onori e celebrazioni ufficiali. Il nucleo più importante dei modelli in gesso lasciati nel suo studio di via degli Artisti è ora nella gipsoteca Dupré, donata (1974) dai discenden- ti alla Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti e collocata nella limonaia della villa Dupré a Fiesole, che comprende anche un buon numero di modelli per alcuni dei numerosi ritratti che il D. eseguì nel corso della sua carriera; una ricca collezione di bozzetti e documenti del D., di proprietà degli eredi, si trova nella stessa villa. Altri nuclei consistenti di gessi, sempre provenienti dallo studio del D. e poi divisi, sono nel Museo della contrada dell’Onda a Siena, nella collezione fiorentina di alcu- ni discendenti dell’artista, nel Museo dell’Accademia a Montecatini Terme. Oltre a quelli citati all’interno della voce, tra gli scritti del D. si ricordano:  Della scultura alla Espososizione di Parigi , Firenze, 1867;  Dei sepolcri Medicei in S .  Lorenzo , in  M .  Buo- narroti .  Ricordo al popolo italiano , Firenze 1875, pp. 69-74;  Disc rso per le feste cen- tenarie di Michelangelo , in  Relazione del centenario di Michelangelo …, Firenze 1875, pp. 144-148;  Scritti minori e lettere …, Firenze 1885;  Lettere familiari di G .  Dupré a T .  Sarocchi , Siena 1917. Fonti e Bibliografia Oltre agli scritti del D. e all’arch. Dupré conservato a Fiesole presso gli eredi, cfr. i necrologi in:  La Nazione , 11 genn. 1882;  ibid ., 12 genn. 1882;  L’Illustr .  ital ., 15 genn. 1882, p. 49;  L’Arte , 27 genn. 1882; A. Ciardi,  In morte del Prof .  G .  D ., Firenze 1882. Per la bibl. cfr. A. M. Inzunnia,  Sui principali oggetti di pittura e scultura esposti alle Belle Arti , in  Giorn .  di commercio  (Firenze), 28 ott. 1840; Id.,  Cenni descrittivi degli oggetti di pittura e scultura esposti nella I .  e R .  Accademia di belle arti ,  ibid ., 26 ott. 1842;  L’Abele di G .  D ., in  Gazzetta di Firenze , 13 ott. 1842; E. Montazio,  Cenni sulla Esposiz .  nella I .  e R .  Accademia di belle arti di Firenze , in  Ricoglitore fiorentino , 22 ott. 1842; M. Ridolfi,  Belle arti , in  Il Messaggero delle donne ital ., 17 ott. 1842;  No- tizie artistiche , in  Il Messaggero delle dame , 27 maggio-7 giugno 1843; F. De Boni,  Dell’esposizione fiorentina nell’Accademia delle belle arti , in  Il Ricoglitore fio- rentino , 4 nov. 1843; A. M. Inzunnia,  Sopra l’esposizione di oggetti pittorici e di sta- tuaria alla fiorentina Accademia delle belle arti , in  Giornale di commercio , 18 ott. 1843; O. Turchetti,  Corrispo de za dal granducato di Toscana , in  Rivista europea , n. 14, luglio 1843, pp. 120 s.; G. La Farina,  L’Abele moribondo statua di G .  D .,  ibid ., n. 21, 15 nov. 1843, pp. 133-142; Id.,  G .  D ., Firenze 1843; Id.,  Belle arti ,  in Il Ricoglitore fiorentino , 19 ott. 1844;  Notizie artistiche , in  La Rivista , 11 febbr. 1845;  Notizie ar- tistiche , in  La Gazz .  di Firenze , 1° marzo e 1° luglio 1845; F. De Boni,  Esposizione fiorentina nella I .  e R .  Accademia di belle arti , in  Il Messaggero delle donne italiane , 31 genn. 1845; E. Montazio,  Corse a zig - zag .  Prima corsa , in  La Rivista , 1° luglio 1845; Id.,  Le belle arti a Firenze ,  ibid ., 21 ott. 1845;  C .  Pucci ,  Lettere sulle accademie di belle arti in Italia ,  ibid ., 29 ott. 1847; L. Venturi,  Caino .  Statua di G .  D . [1847], in  Versi e prose …, Firenze 1871, p. 213; F. Palermo,  Pio II già Enea Silvio Piccolomi- ni .  Nella inaugurazione della sua statua in Siena …, Firenze 1850; H. Delaborde,  Fra Angelico da Fiesole .  Ses nouveaux biographes et ses disciples en Toscane , in  Revue des deux mondes , 15 dic. 1853, p. 1147;  Rettificazione , in  Bullett .  delle arti del dise- gno , 27 apr. 1854;  S .  Antonino arcivescovo .  Statua in marmo dei prof .  D ., in  Le Arti

RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=