Il monumento ad Eleonora d’Arborea
- 195 - 11. La bottega Lazzerini a Carrara Tra gli ultimi eredi di una famiglia di scultori marchigiani, presenti a Carrara dal XVI secolo. Il padre di Tommaso, Francesco Carlo, diresse lo studio e alla fine del XVIII secolo fu in grado di estendere la propria rete artistica e commerciale dall’Eu- ropa agli Stati Uniti e di trasformare quella che fino ad allora era stata una sempli- ce bottega artigiana in una vera e propria impresa, capace di garantire tutte le fasi di lavorazione, dalla scelta del materiale alla finitura completa dell’oggetto richie- sto. Nel 1780 venne nominato professore onorario di scultura presso l’Accademia di belle arti di Carrara. Quindi, nel 1793, risulta a San Pietroburgo insieme con il conterraneo Paolo Triscornia; tra il 1798 e il 1801 fu a Palma di Maiorca, dove eseguì tra l’altro il ritratto del cardinale Antonio Despuig; e nel 1800 affidò la ri- scossione dei crediti contratti con il defunto re di Polonia al romano Marcello Bacciarel- li, pittore di corte a Varsavia (Passeggia, 1997). Nel 1805 prese parte all’Esposizione di Bologna con tre scultu- re d’invenzione: un Marte e una Baccante oggi perduti, nonché un medaglione in marmo raffigurante Napole- one Bonaparte primo console , attualmente conservato a villa Carlotta di Cadenabbia pres- so Como (Hubert). Al 1806 risale la vendita effettuata a Copenaghen di due busti in marmo raffiguranti Voltaire e J.-J. Rousseau, su modello di Houdon. Rifugiatosi a Roma per evitare il carcere, a cui era stato condannato per una illecita storia d’amore, riparò poi a Parigi (Passeggia, La scultura …, 2000, p. 47) e infi- ne tornò a Carrara, dove morì il 1° settembre 1808. Alla sua morte i figli Roberto e Tomma- so, avuti rispettivamente da Marianna Romano, in prime nozze, e da Marianna Cucchiari in seconde nozze, sciolsero la società per prose- guire, ciascuno individualmente, l’attività di famiglia. Poco o nulla si sa dell’attività e della vita di Tommaso, ricordato nel 1855 tra i professori onorari dell’Accademia di belle arti di Carrara. Lo studio Lazzerini, immagine tratta dal volume: Lo studio Lazzerini,viaggio a Carrara in tre seco- li di storia , L.Passeggia Pacini Editore, 2012
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=