Il monumento ad Eleonora d’Arborea
- 189 - personaggi storici, tematiche orientalistiche e popolaresche e quant’altro si addiceva ai gusti artistici dell’epoca. Tra le sue opere più riuscite sono due piccole scene di guerra ispirate all’insurrezione nazionale della Grecia, datate intorno agli anni 1855-60 (Ca- gliari, Palazzo civico). Per il loro stile abbozzato ed energico il M. sembra aver tenuto conto dell’opera di F. Goya, ammirata sicuramente durante un suo soggiorno a Madrid. Negli ultimi anni della sua vita eseguì molti ritratti e piccole composizioni paesaggisti- che, ariose ed essenziali nella resa dei valori luministici e cromatici. Tra le scene di ge- nere più significative è Il guado del 1860 circa (ibid.), nel quale il M., raffigurando una giovane popolana con bimbo in braccio, riprende quasi alla lettera un dettaglio della Foresta di Cesare Della Chiesa conte di Benevello (1840: Torino, Galleria civica d’arte moderna). In linea con il recupero romantico delle tradizioni popolari, il M. realizzò anche diversi quadri raffiguranti sagre, balli e ambientazioni di sapore folcloristico, molti dei quali sono tuttora conservati presso la Pinacoteca Mus’A di Sassari (Dore). Sul finire della carriera il M. sviluppò una personale capacità di sintesi cromatica e compositiva, tesa a cogliere il significato e la forza espressiva del soggetto e, al tempo stesso, un deciso abbandono delle ricercatezze formali di tono accademico, come rive- la la Cena in Emmaus del 1863, pala d’altare per la chiesa cagliaritana di S. Eulalia. Il M. morì a Cagliari il 20 genn. 1865. Fonti e Bibliografia G. Manno, Quadro del M. , in LaMeteora , 30 genn. 1845; L. Rocca, G. M. e un nuovo suo qua- dro , in Il Mondo illustrato. Giorn. universale , 20 marzo 1847, pp. 182 s.; G. Spano, Guida della città e dintorni di Cagliari , Cagliari 1861, passim ; Id., Storia dei pittori sardi e catalo- go descrittivo della privata pinacoteca , Cagliari 1870, p. 26; A. Imeroni, Un dimenticato: M. , in Sardegna cattolica , 29 apr. 1928; P. Bellonotto, A proposito di un illustre cagliari- tano a torto dimenticato , Roma 1929; C. Aru, Un pittore sardo dell’800, G. M. , in L’Italia letteraria , 31 ag. 1930; Mostra retrospettiva dell’Ottocento italiano (catal.), a cura di R. Delogu, Cagliari 1934, ad nomen ; R. Delogu, Profilo di G. M. , in Studi sardi , VII (1947), pp. 165-185; M.L. Frongia, I disegni di G. M. della Pinacoteca comunale di Cagliari , ibid. , XXII (1973), pp. 396-405; M. Rosci, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, p. 292; III, p. 1460; L. Siddi, La pittura e la scultura dell’Ottocento e del Novecento , in Pinacoteca nazionale di Cagliari , Muros 1988, p. 109; La pittura in Italia. L’Ottocento , Milano 1991, I, pp. 533 s.; II, p. 901; M.G. Scano Naitza, Aspetti della cultura artistica sarda dell’Ottocento (Pittura, scultura e grafica) , in Intellettuali e società in Sardegna tra Restaurazione e Unità d’Italia. Atti del Convegno… 1990 , a cura di G. Sotgiu - A. Accardo - L. Carta, II, Oristano 1991, pp. 163 s., 166, 168 s.; Id., Dipinti sacri di G. M. ad Oristano , in Quaderni orista- nesi , novembre 1993, nn. 31-32, pp. 23-35; Id., Pittura e scultura dell’Ottocento , Nuoro 1997, passim ; G. Dore, G. M. nel Museo Sanna. Esposizione delle opere nel bicentenario della ascita (1798-1998) (catal.), Muros 1998; M.: luoghi, dipinti e storie (catal.), a cura di C. Galleri, Cagliari 1999; M.C. Cannas - C. Galleri, Ritratti d’autore. Arte e committenza ad Alghero nel XIX secolo , in Revista de l’Alguer , X (1999), p. 67; M. Colagiovanni, Otta- via De Angelis, tra lutti e rivoluzio i , in Il Sangue della redenzione , 2003, n. 1, p. 15. 284 284 Cfr. R. Pernice - C. Galleri Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 70, Torino, Treccani, 2008.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=