Il monumento ad Eleonora d’Arborea
- 186 - Dotato di un notevole intuito filologico, il «Muratori sardo», secondo la definizione di Ettore Pais (1915), considerò false le celebri Carte d’Arborea. Nel 1856, nel momento in cui anche l’Accademia delle scienze torinese accreditava i documenti arborensi, era sempre più convinto della loro falsità: «Oggi ho visto il deputato Tola – scriveva Giorgio Asproni nel suo diario ( Diario politico, 1855-1876 , I, 1855-1857 , a cura di C. Sole - T. Orrù, Milano 1974) – [...], mi ha parlato con scherno delle carte che Pietro Martini ha illustrato. Sono opere false di monachi oziosi» (p. 515). Nel 1861 nel primo volu- me del Codex affermò che un esame «coscienzioso e approfondito» di uno dei primi documenti editi da Martini gli fece «dubitare della sua autenticità e sincronismo» ( Co- dex Diplomaticus Sardiniae , cit., p. 116). Morì a Genova, città dove era stato consigliere comunale (1865-70) e dal 1860 presi- dente della Società ligure di storia patria. Fo ti e Bibli grafia Presso la Biblioteca comunale di Sassari è conservata nel Fondo Tola una ricca documentazione comprendente trentadue buste che raccolgono i manoscritti delle opere e i carteggi. Un primo inventario è la tesi di laurea di A. Podda, Le carte di Pa- squale Tola nella biblioteca comunale di Sassari , Università di Sassari, facoltà di magi- stero, a.a. 1975-76. Inoltre: A. Manno, L’opera cinquantenaria della R. Deputazione di storia patria di Torino , Torino 1884, p. 412; E. Pais, Commemorazione di P. T. tenuta nella R. Università di Sassari , in Archivio storico sardo , XV (1915), 1-4, pp. 391-408; B. Donati, Echi vichiani in Sardegna nel terzo decennio del secolo XIX. I. Il giudizio del Vico su Carlo Buragna , e Id., Echi vichiani in Sardegna nel terzo decennio del secolo XIX. II. Il “Discorso Accademico” di P. T. , entrambi in Studi sassaresi , s. 2, I (1921), pp. 139-150 e II (1922), pp. 55-74; A. Satta Branca, Rappresentanti sardi al Parlamento subalpino , Ca- gliari 1975, ad ind. ; T. Orrù, Echi e riflessi della fucilazione di Efisio Tola a Chambéry nel 1833 ..., in Archivio storico sardo , XXXV (1986), pp. 275-319; Id., Dizionario biografico dei parlamentari sardi , in La Sardegna , a cura di M. Brigaglia, III, Cagliari 1988, p. 399; A. Accardo, Tra filologia e nazionalismo: il modello storiografico e il pensiero politico di P. T. , in Studi e ricerche in onore di G. Sotgiu , I, Cagliari 1993, pp. 9-45; Id., La nascita del mito della nazione sarda , Cagliari 1996, pp. 167-210; A. Mattone, La storiografia giuri- dica dell’Ottocento e il diritto statutario della Sardegna medievale , in Materiali per una storia della cultura giuridica , XXVI (1996), 1, pp. 72-81, 89-91; Id., Le Carte d’Arborea nella storiografia europea dell’Ottocento , in Le Carte d’Arborea. Falsi e falsari nella Sar- degna del XIX secolo , a cura di L. Marrocu, Cagliari 1997, pp. 35-37, 53 s., 107, 118 s.; A. Accardo - N. Gabriele, Scegliere la patria. Classi dirigenti e Risorgimento in Sardegna , Roma 2011, ad ind. ; A. Mattone, T. P. , in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo) , diretto da I. Birocchi et al. , II, Bologna 2013, pp. 1954 s.; G. Zichi, I cattolici sardi e il Risorgimento , Milano 2015, ad indicem . 283 283 Cfr. A. Mattone Dizionario Biografico degli Italiani , Volume 96, Torino, Treccani, 2019.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=