Il monumento ad Eleonora d’Arborea

-  168  - 3. Antioco Polla Gadoni, 22.01.1815 - Cagliari 26.05.1918 Filosofo. Nasce da Salvatore Polla e da Caterina Secci nel piccolo villaggio barbaricino dell’alto Flumendosa, in quell’angolo alpestre e romito, cui gli Osservanti di S.Francesco diedero, nei loro due secoli di missione, nozioni pratiche di agricoltura e i primi rudimenti del sapere. Antioco Battista Didaco Antonio (tali erano i nomi imposti al Polla nel battesimo), figlio prediletto di una famiglia agiata di pastori, potè toccare i primi libri e i primi “quinterni” presso il conventino del paese, e frequentare, dopo il 1823, la scuola normale” (cioè elementare), istituita dal governo. Ben presto si recò a Oristano e vi frequentò le classi del tempo: grammatica (press’a poco le attuali tre classi medie), retorica (le due attuali classi del ginnasio, filosofia (le odierne prima e seconda liceo). Poi si trasferì a Cagliari per il corso teologico: conseguì la laurea in quell’Università il 29 dicembre 1840. Si stabilì in Oristano. Nel 1842 riordinò la Biblioteca del Seminario arborense. Per quasi sedici anni (1844-1860) insegnò filosofia razionale nella città predettaedal 1845tenne lacattedradi SacraScrittura inquel Seminarioarcivescovile. Presenza importate per il ventennio che seguirà non solo nei fatti interni al mondo religioso, ma soprattutto a livello politico. Partecipa da protagonista al dibattito culturale, il Polla da consigliere comunale (quadriennio 1856-1860) per primo propone l’erezione della statua ad Eleonora d’Arborea formulata nella seduta del 14 giugno 1858 durante l’interessantissimo dibattito se tributare o meno degni onori agli studiosi di cose sarde. Appassionato e instancabile lettore di testi delle svariate discipline, amante dei libri tanto da firmarsi bibliofilo in alcuni libelli e proprio la sua formazione culturale e politica, fu infatti un Giobertiano convinto, portano a pensare che sia stato tra gli animatori dei casini di lettura, tanto auspicati e nascenti in tutt’ Italia proprio per l’organizzazione messa in piedi dal canonico piemontese. Ad Ritratto fotografico di Antioco Polla, tratto da: « Gadoni, storia e cultura, gli alunni della Scuola Media raccontano » A a .V v . , Nuoro 1999.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=