Il monumento ad Eleonora d’Arborea
- 153 - Questi sono collocati nella base monumentale come a rimarcare quali siano i luoghi del vero potere nell’Isola. Questa nuova impostazione tutta politica, stride palese- mente col concetto di autonomia identitaria che il periodo giudicale con Mariano IV ed Eleonora ha sempre rappresentato agli occhi degli oristanesi. Una sorta di mes- sa sotto tutela, rimarcata dalla presenza delle due città capoluoghi delle provincie sarde riproponendo il dualismo politico e geografico della Sardegna che esclude la città di Oristano. Le fondamenta concettuali presenti nel manifesto d’adesione si sa- rebbero dovute esprimere con l’effigie dei quattro mori, simbolo unitario universal- mente riconosciuto dell’Isola, ma incredibilmente questa non è rappresentata nel monumento. Nonostante questi fossero già entrati nell’immaginario collettivo con il quadro di Antonio Caboni, componente del Giurì Artistico. Santa Giusta, Cattedrale, A. Caboni, Santa Giusta - Giustina - Enedina , 1840, particolare.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=