Il monumento ad Eleonora d’Arborea
- 137 - la demolizione delle colonne della Mariano IV, certamente accelerata dalla malattia e dal passaggio all’Oriente Eterno del Fratello Poddigue Sini ( E.P.S ), incontra forse un tentativo di recupero alcuni anni dopo, tra la fine del 1878 e l’inizio del 1879, cioè, quando alcuni Fratelli… danno vita ad una nuova officina all’Oriente di Macomer. 240 La strutturazione sociale e politica di Oristano non lasciò spazio né fu terreno fertile ad una iniziativa massonica. Nel 1873 poi, quale maggior occasione per far sentire il proprio peso se non intervenendo nel momento di maggior conflittualità politica nella città di Eleonora a causa della discussione sulla collocazione del monumento di Eleonora, e che avrebbe visto, se ci fosse stata, la discesa in campo della loggia. Lo stesso Murtas dà notizia della chiusura della loggia “Mariano IV” nello stesso 1873. Gli oristanesi partecipano in maniera massiccia al dibattito sulla individuazione della piazza e il fatto più inconsueto fu una petizione di oltre duecento cittadini, movimento d’opinione di stampo clerical conservatore, che pur nonmettendo in dubbio la validità dell’iniziativa, annoverava trasversalmente tra le sue file alcuni dei componenti il Co- mitato tra i quali il giudice Francesco Spano, garibaldino convinto, a cui si contrappo- sero pubbliche assemblee con una nutritissima partecipazione popolare. 240 Ivi , p. 33. Oristano, Monumento ad Eleonora d’Arborea , particolare Archivio fotografico Andrea Sanna
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=