Il monumento ad Eleonora d’Arborea

-  128  - Le sottoscritte, a nome delle donne veneziane, sperano che della modesta loro offerta tor- nerà accetto il desiderio che ebbero di rendere omaggio a Chi ha tanto onorato nelle virtù politiche e domestiche la donna. Venezia 15 marzo 1884 . 221 Seguono le firme di cento donne, non solo veneziane, ma anche di Padova e di Trieste, a cui si aggiungono le operaie della filanda di Volpago: un vero e proprio esercito di suffragette che non hanno mai interrotto i rapporti con le discendenti di Eleonora. A queste, 50 donne oristanesi capitanate da Giovanna Corrias, così ringrazieranno: Signore Gentilissime, Abbiamo ammirato la Corona che avete inviato al nostro Municipio come manifestazione di omaggio alle virtù della nostra Eroina-Eleonora d’Arborea. Il vo- stro gentile e patriotico pensiero fu da noi e dalle donne tutte Sarde inteso nel più nobile significato. Lontane da Noi, separate da molta terra e mare, Voi avete ricordato una Donna che nacque in modesta terra: Donna che Regina, Legislatrice, guerriera, Sposa e Madre fu sempre una splendida figura nelle virtù più spiccate. Siamo orgogliose del vostro dono perché è prova che il nome, le virtù di Eleonora varcarono i confini della nostra terra e volarono sulle ali della fama dalle sponde Tirrene all’Adriatica laguna. Siamo orgogliose di aver così eccitato la simpatia ed ammirazione delle figlie dell’Eroica Venezia. Siamo grate del vostro prezioso ricordo e siate certe che sarà serbato con religiosa riconoscenza pari al sentimento nobilissimo che a voi l’ispirò e come simbolo della corrispondenza d’affetti di virtù e di patria tra le donne Italiane . 222 221 ASCO S.S., cart. 1611, fasc. 6384, cc. 206-207. 222 ASCO S.S., cart. 1611, fasc. 6384, cc. 304-305. Oristano. Villa Eleonora, parte finale del pantheon laico ideato ed eseguito da Vandalino Casu.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=