Il monumento ad Eleonora d’Arborea
- 103 - CAPITOLO QUARTO La scena 1. I preparativi per l’inaugurazione Il 13 dicembre 1880, con una sobria cerimonia la rappresentanza comunale, superati lunghi e gravi ostacoli si raduna in piazza degli Scolopi per il collocamento della pietra, nel cui seno appositamente perforato, si depone un ricordo vergato sopra una adatta pergamena ed ove sono registrati i nomi degli amministratori del Comune e d’altri egregi cittadini, i quali proposero ed approvarono, ed efficacemente coadiuvarono acchè si concretasse il patriottico divisamento in omaggio all’illustre ram- pollo dei nostri Regoli, che resse con tanto successo per oltre ventisette anni il nostro po- tente Giudicato. 193 L’incipit del discorso del sindaco Corrias fa riferimento ad una pergamena, che come consuetudine veniva posta in un incavo appositamente ricavato nei monumenti all’at- to della cerimonia della posa della prima pietra ad imperituro ricordo: Ad perpetuam rei memoriam - Sia noto a tutti che in adunanza del Consiglio municipale delli 11 giugno 1860 il cavaliere Don Francesco Enna Floris proponeva erigersi in Oristano un monumento alla giudicessa d’Arborea, Donna Eleonora, sapiente legislatrice, valorosa guerriera e pietosa regina; quella proposta veniva ripresentata dal cavaliere Don Giuseppe Corrias e veniva accettata in massima dal Consiglio comunale. Che in adunanza del giorno immediatamente successivo veniva eletto un apposito comitato nelle persone del cavaliere canonico Salvator Angelo De Castro, cav. Don Giuseppe Corrias, cav. avvocato don France- sco Enna Floris, cav Giuseppe Sigurani, avv. Michele Ravot, avv. Giuseppe Busachi, cav. avv. Don Salvatore Parpaglia, cav. Avv. Don Efisio Carta, cav. Don Luigi Spano e notaio Giovanni Salis. Che altro comitato si creava in Cagliari allo stesso scopo, a capo del quale veniva prescelto il cav. avv. Don Antonio Satta Musio, Consigliere della Corte d’Appello, che effica- cemente cooperò alla buona riuscita dell’opera. Che il monumento in marmo veniva com- messo ed eseguito dal cav. Ulisse Cambi, professore in Firenze. Che il monumento veniva trasportato in Oristano nella sera del 15 aprile 1875. Che l’appalto dei lavori per l’erezione di esso veniva deliberato dal Consiglio comunale nelli 29 luglio 1880 e l’inaugurazione nel maggio 1881 veniva stabilita dallo stesso Consiglio in adunanza del 14 ottobre 1880, essendo Sindaco il Commendatore Don Giuseppe Corrias, colui stesso che nel 1862 propo- neva l’erezione di tale monumento, e membri del Consiglio comunale i signori: Parpaglia commendatore avv. Don Salvatore, (membro anche della Giunta), Tuveri farmacista Fran- cesco, Floris pinna causidico Gianuario, (membro anche della Giunta), Del Giudice Angelo, Cannas notaio Pietro, Manca avv. Michele, Busachi Giusepp‘Angelo, Sulas avv. Pietro, Tolu Giovanni, Seu farmacista Raffaele, Odoni negoziante Luigi, Arduino chincagliere Onorato, Sircana avv. Pietro, Carta cav. Romolo, Mameli negoziante Melchiorre, Busachi avv. Giusep- pe, Carta cav. Luigi, Carta Schirru avv. Sebastiano e Murgia avv. Giuseppe. - Oristano addi 13 dicembre 1880 - La Giunta Municipale . 194 193 Cfr. G. Corrias, In occasione del collocamento della prima pietra del monumento in onore d’Eleonora d’Arborea. Parole pronunciate dal sindaco di Oristano Comm. Giuseppe Corrias. Cagliari, Tipografia del Commercio, 1881. 194 ASCO S.S., cart. 1611, fasc. 6384, c. 178.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=