Autunno fredda è la tua voce
88 23. Nella prima stesura: Aprile mi ha portato/l’ultima illu- sione/con una cascata di rose/dal muro di un giardino/ fiorito d’ar nci/ lle scaglie di una tartaruga decrepi- ta/…. 24. Originariamente: Leonardo Alagon la guardò tra un velo/di lacrime:/sulla via del calvario in Catalogna./Un angelo la notte d’aprile/vigilava la torre d’arenaria./ Nudo e armato di bellezza. L’ultimo verso ha subito un ulteriore rimaneggiamento da parte dell’Autore: Un angelo la notte d’aprile/vigilava la torre d’arenaria./ Vestito di bellezza. 25. Un’aggiunta successiva a matita dell’Autore: Mettete- mi sotto la nuca/una conchiglia verde/perché la voce del mare/mi canti ancor all’orecchio. 26. Il termine canto è stato sostituito con suono. 27. La prima stesura prevedeva: Nel giardino cinto di alti muri/corrosi dal vento/il gelsomino di Spagna... 28. Originariamente: Ti guardo la mano/ti sento ancora rovente/il soffio delle tue labbra./Tu mi hai stampato le stim te./Dove l’arco del tuo sopracciglio,/dove la tua voce/l’alito sulla mia mano?/Lontano./Ma l’anima è con te. 29. L’espressione sugli ulivi è una aggiunta successiva. Originariamente: sulla pianura/sugli ulivi/sull’erba. 30. In origine la lirica si chiudeva: Fino a quando tenderò le braccia? 31. Nella prima stesura: bianco nel silenzio/del meriggio di luglio. 32. Originariamente: Un gatto dagli occhi socchiusi/cam- mina lento sui tegoli/... 33. Il termine rosmarini è sostituito con quello di rovi. 34. Il verso è stato corretto in: All’alba/ la luce torbida dello scirocco... 35. Il verso è stato corretto in: Lunghe onde/ si avventano contro banchi di alghe... 36. Questi due versi sono stati espunti 37. L’espressione nel silenzio è stata successivamente espunta. 38. L’espressione che io dorma è una integrazione succes- siva manoscritta dell’Autore. 39. Nella versione originaria: che mi addormenti/nella luce del crepuscolo/rosso .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=