Autunno fredda è la tua voce

118 1981 G. Pau, Il Sinis , Edizioni della Torre, Cagliari 1981. 1982 G. Pau, La gente rossa ( sa gentarrubia ), (poemetto), in copertina Fenicotteri di Antonio Amore 1982, presentazione di Antonio Romagnino ( Il pianto del flammante), Editrice S’Alvure, Oristano 1982. G. Pau, San Francesco , (poemetto), presentazione dei Frati Minori Conventuali- Oristano, a conclusione dell’ottavo centenario della nascita di S. Francesco, Editrice S’Alvure, Oristano 1982. G. Pau, La chiesa del Carmine-Note storico- rtisti he , Quaderni Oristanesi, 1, 1982, pp. 50-57. G. Pau, Cappella di S. Giuseppe-Oristano, Duomo. Il ret blo ligneo , Quaderni Oristanesi, 1, 1982, pp. 58-64. G. Pau, Il retablo di Gonnostramatza , Quaderni Oristanesi, 2-3, 1982, pp. 39-42. 1983 G. Pau, La Sardegna nel Sinis, Fotografie di Chiara Samugheo, edizioni L’Unione Sarda, Milano1983. Recensione di R. Zucca, Il Sinis è uno sparviere morto / im obile , Quaderni Oristanesi, 4, 1983, pp. 54-56. G. Pau, Oristano. Viaggio fotografico dal Milleottocento… ad oggi , Editrice S’Alvure, Oristano 1983. 1984 G. Pau, Sa Sartiglia di Oristano , Edizioni Giovanni Corrias, Oristano 1984. G. Pau, Prefazione a R. Zucca, Tharros , Edizioni Giovanni Corrias, Oristano 1984, pp. 7-9. G. Pau, Il sacrista e il demonio , La grotta della vipera: rivista trimestrale di cultura, I, 28-29, 1983. pp. 40-44. 1985 G. Pau, La città morta , (poemetto), Editrice S’Alvure, Oristano 1985. G. Pau, Un canonico arborens p ntefice? , (ricerca storica), Editrice S’Alvure, Oristano 1985. G. Pau, Frammenti di un pulpito seicentesco , in Nurachi. S oria di una ecclesia , Editrice S’Alvure, Oristano 1985. p. 50. 1986 G. Pau, Origini e vita di Oristano, Nota gastronomica, in

RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=