Sa Pippia de Maju

- 169  - -  168  - Berruto, G., Cerruti, M . 2011 La Linguistica. Novara: De Agostini Bettoni, F. 1986 La Società in Costume: Giostre e Tornei nell’Italia di Antico Regime. Foligno: Edizioni dell’Arquata. Bonanzinga, S. Sarica, M. (a cura di) 2003 Tempo di Carnevale. Pratiche e contesti tradizionali in Sicilia. Messina: Intilla Bonato, L. (a cura di) 2005 Festa viva. Continuità, mutamento, innovazione. Torino: Omega. Bonato, L. (a cura di) 2006 Festa viva. Tradizione, territorio, turismo. Torino: Omega. Bonato, L. 2006 Tutti in festa. Antropologia della cerimonialità. Milano: Franco Angeli. Bovone, L. Volonté, P. 2006 Comunicare le identità. Percorsi della soggettività nell’età contemporanea. Milano: Franco Angeli. Boneva, T. 2008 Le figure rituali nelle feste popolari bulgare. In: Il Folklore d’Italia, n. 3 “Le Regioni d’Italia”. Organo della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, Idea Grafica e Stampa: Print Design - Castrovillari (Cs). Bravo, G. L. 1984 Festa contadina e società complessa. Milano: Franco Angeli. Bravo, G. L. 2005 Feste, Masche, Contadini, racconto storico-etnografico sul Basso Piemonte. Roma: Carocci. Bronzini, G.B. 1974 Cultura contadina e idea meridionalistica. Bari: Dedalo Bronzini, G.B. 1980 Cultura popolare dialettica e contestualità. Bari: Dedalo Buttitta, A. 1996 Dei segni e dei miti una introduzione alla antropologia simbolica. Palermo: Sellerio Battista, A. Pasqualino, A. 2007 Il Mastro di Campo a Mezzojuso. Palermo: Fondazione Ignazio Buttitta. (Ristampa - rivista e ampliata del quaderno n. 14 della collana “Studi e materiali per la storia della cultura popolare” edito nel 1984 a cura dell’Associazione per le conservazioni delle tradizioni popolari) Buttitta, I. E. 2002 La memoria lunga simboli e riti della religiosità tradizionale. Roma: Maltemi Buttitta, I. E. 2006 Feste dell’alloro in Sicilia. Palermo: Fondazione Ignazio Buttitta - Associazione Folkstudio di Palermo Buttitta, I. E. 2006 I morti e il grano tempi del lavoro e ritmi della festa. Roma: Maltemi Buttitta, I. E. 2008 Verità e menzogna dei simboli. Roma: Maltemi Buttitta, I. E. 2009 I Morti in questua. Figure dell’alterità nei riti tradizionali del meridione d’Italia. in Strainuil: 2009 schitaimagologica. Editura Baia Mare: Universitatii de Nord. Brinci, G. (A cura di) 1996 Quintana 1946 – “I Protagonisti”, Foligno: Tipo-Litografia Recchioni Canepa, F. L. 1973 Statuti inediti di alcuni gremi sardi, in: Archivio Storico Sardo, v. XXVII, anno 1961. Cardini, F. 2008 Le Bambole nel Medioevo Toscano, in Il Folklore d’Italia, n. 3 “Le Regioni d’Italia”. Organo della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, Idea Grafica e Stampa: Print Design - Castrovillari (Cs). Carta, G.M. 1869 Brevi notizie sulla città di Oristano (in Sardegna) e adiacenze. Torino: Tipografia Castelli, F. e Grimaldi, P. 1997 Maschere e corpi: tempi e luoghi del carnevale. Roma: Maltemi Casu, M. Obino, F. 2012 Il Gremio dei Contadini di san Giovanni Battista di Oristano, La Sartiglia. Oristano: Associazione Culturale Aristiane Cattedra di st ria delle tradizioni popolari dell’Università di Cagliari (a cura di) 1966 BRADS Bollettino del repertorio e dell’atlante demologico sardo n° 1 1974 BRADS Bollettino del repertorio e dell’atlante demologico sardo n° 5 Cerulli, E. 2008 La bambola nelle società di interesse etnologico: giocattolo o sostituto? In: Il Folklore d’Italia, n. 3 “Le Regioni d’Italia”. Organo della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, Idea Grafica e Stampa: Print Design - Castrovillari (Cs). Cherchi Paba, F. 1956 La Sartilla Storia, tradizioni, folklore. Tipografia P. Valdès: Cagliari Cherchi Paba, F. 1969 Il Carnevale Oristanese. Cagliari: Stabilimento editoriale Guido Fossataro Ciappelli, G. 1997 Carnevale e Quaresima, comportamenti sociali e cultura a Firenze nel Rinascimento. Temi e testi, nuova serie -37, Roma: Edizioni di storia e letteratura. Cirese, A. M. 1961 Un gioco cerimoniale del primo maggio in Sardegna (Estratto da: Nuovo Bollettino Bibliografico Sardo, V, n. 26, 1960), Cagliari: Soc. Edit. Italiana Cirese, A. M. 1963 Sardegna: folklore. Mito e realtà storica. (In Enciclopedia dell’Italia antica e moderna 1963, n. 105:82-90) Roma: Sansoni-De Agostini Cirese, A. M. 1991 La pagliara maie maie. In: “Ossimori, periodico di antropologia e scienze umane” n° 4 I Semestre 1991.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=