Sa Pippia de Maju

- 141  - -  140  - pare essere più adatto alla descrizione dell’atto che veniva compiuto dal Capocorsa . É possibile comunque proporre un’ipotesi interpretativa: in un certo momento della storia della Giostra, potrebbero essere stati utilizzati entrambi i termini. A parere dell’autrice, “ s’Arremada ” al galoppo potrebbe essere relativa alla benedizione che veniva elargita al pubblico da su Componidori sciogliendo le erbe e i fiori de sa Pippia Maju , quindi non necessariamente riversandosi supino sul cavallo, d’altra parte nemmeno i documenti ottocenteschi testimoniano questa sorta di acrobazia, ma riportano esclusivamente del discioglimento del mazzo d’erbe. Pare infatti strano che un passaggio acrobatico così entusiasmante per il pubblico non venisse assolutamente menzionato dai cronisti ottocenteschi. Analizzando la parola “ remada ” è stato individuato il termine “remare”; nel Dizionario Etimologico Sardo in tale voce Wagner scrive: Remare : Log. (Olzai) ritenere la briglia del cavallo per dare una corsa più forte al cavallo; “ma cuddu si che remat a issegus pro si ‘nde liberare (Aus. Spano. Cant. Ezzu) 165 ; sass. Rimà, remare piegarsi indietro sulla schiena del cavallo durante la corsa (Muzzo) = ital. Remare, per la somiglianza del movimento di chi rema e di chi si ripiega sul cavallo, come risulta bene dalla definizione del Muzzo”. (WAGNER 1989: 348) tamento (es.: centr. Ròta, log. Ròd.a). Le due isoglosse relative alle vocali prostetiche contribui- scono in maniera importante a determinare la separazione tra lo spazio dialettale meridionale, co- munemente chiamato campidanese, e quello settentrionale e centrale (WAGNER 1984: XXVIII). Da queste premesse è quindi possibile ipotizzare che il termine abbia subìto una trasformazione morfologia e fonetica. Ovviamente pare molto complesso comprendere quando possa essere av- venuto un tale fenomeno. Si è deciso di riportare questi riferimenti prima di tutto per una questione di completezza, inoltre per stimolare la riflessione sulla tematica, complessa e non facilmente in- quadrabile in sterili interpretazioni, suggerendo così degli spunti per auspicare nuove prospettive di indagine. 165 Dal canto “Puliggosa”: “E poite ‘nde ses bennida a inoghe? / Non podia cumbattere su pizzinnu/ chi cheria su babbu/ e gia chi fisti accurzu/ ti ‘nde l’hapo attidu! Fizu malu!/ Sas curpas tottu a isse/ e nara, pius a prestu, ch’inganada/ ‘nde fi puru sa mama/ e i sa contiga solu bi cheriat!/ Malignu, no esa gai.../ non ti nde fettas ruja, sa maccona/ deo puru arende/ giughia in pensamentu/ ne mancu a mesudie de isgiunghere/ pro acchipire chito/ atteros pagos surcos de arvattu;/ ma gia chi ennida ses/ como pasat su giù/ e in su agantinu manigamus.../ non t’has battidu pane?/ solu una cozzuledda pro Nanneddu./ Senza trassas t’ha fattu Gesu Cristu!/ Già mi cres pagu tontu!/ e pro una gnegneria/ battias corvuled- da?/ Non fit potida istare in sa farditta?/ ses beru su chi naras/ deo e Nanneddu manigaumus/ tue con- tas sos mossos.../ Fala sa corvuledda, tramposazza!/ Gia chi ‘enzende fia/ t’hap’attidu duos oso cum pumatas.../cuddas appicadorzas/ chi paren de su tempus./ E tando manigamus de segnores!.../ Si ti l’ischin in bidda/ chi attis sa padedda a su arinzu!/ A l’hapo s’oriolu daghi l’ischin.../no est su chi frun- dis is zilleris,/ mancu deo in belleos.../ E si manigajas una orta/ chi lu ses dende tottu a su pizzinnu/ e tue non nde assazzas!/ Dà!non sezis che pare isdeossados./ E ite culpa a mie/ si m’has fattu unu fizu senza fundu?/ Lassalu ismannittare/ chi es s’acchiddu nostru a sa ‘ezzesa./ Chi Deus lu mantenzat,/ es forte che attarzu/ e si sighit a creschere de goi/ Carabineri ‘e caddu/ mi lu lean seguru a sos tres annos.../ Coraggiu, birbantazzu,/ un atteru mossittu.../Como ses isvilidu/ l’has dadu tottu a aisse su recattu.../ E si tenet in presse/ a li rezzer su brazzu/ ma cuddu si che remat a issegus/ pro si ‘nde libe- rare:/ sa muzere che lampu si che iscudet a che u colcat longu a bentre a chelu/ “Pigulosa” a un’ala/ fit totta s’ora frimma a matta a terra, /a orijas alzadas,/ cun sos ojos bramidos/ fissos a dogni mossu/ dae s’ischiscionera fina a bucca, / a caschidos, a tunciu/ ispettende famida/ clachi mossittu ‘e pane a issa puru:/ ma cantu cuddos duos/ sun istados gherrende/ e mortos de su risu,/ si che brincat a mesu/ e cun duas suspidas,/ una passada ‘e limba/ lassat s’ischiscionera fatta in liscia/ e nanneddu,Transidu/ cun su muzzighileddu indeoradu/ de bagna de pumata e oideddu,/ ‘nde falat sa laruzza/ e no ischit a rier o piangher.../”Pigulosa” cuntenta/ linghet su muzzighile a isse puru (SPANO 1933: 108-12) Nonostante ciò che scrive il Wagner nel 1955, allo stato attuale dell’indagine non abbiamo ancora trovato delle testimonianze orali dirette che descrivano questa pratica in tali termini. Per il momento abbiamo individuato la definizione del termine “Rimà” (1953) del Muzzo, indicante un’azione eseguita da cavalieri: “Rimà intr. Remare; piegarsi indietro sulla schiena del cavallo durante la corsa” (MUZZO 1981: 159) e le informazioni iconografiche riportate dal viaggiatore Nicola Benedetto Tiole che soggiornò in Sardegna dal 1819 al 1826; in due tavole da lui disegnate vediamo l’atto di riversarsi sul cavallo che viene così descritto: 1) “Moyens employés en Sardaigne pour animer les chevaux à la course” 166 2) “Maniere émploy é pour éxciter les chevaux à la co urse ” 167168 Anche se al momento non abbiamo testimonianze dirette, sembra quindi documentato che in alcuni paesi della Sardegna si praticasse una simile acrobazia durante le corse a cavallo. Probabilmente è proprio a queste che si riferisce il Wagner riguardo il Sassarese e Olzai. Inoltre, tenendo presente che la Sartiglia nasce come GiostraMedievale, è importante 166 Trad. Lett. : “Metodi impiegati in Sardegna per incitare il cavallo alla corsa“ 167 Trad. Lett. : “Modo impiegato per eccitare i cavalli alla corsa” 168 Tiole N.B .“Album di costumi sardi riprodotti dal vero” pag. 87 e 169

RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=