Sa Pippia de Maju
- 125 - - 124 - Come ricordato precedentemente, in passato la Vestizione veniva eseguita nelle abitazioni private dei Presidenti dei Gremi, solitamente nella stanza più spaziosa in quanto all’interno doveva essere introdotto il cavallo; su Componidori doveva montare direttamente da sa mesitta 122 sul suo destriero, in quanto non è possibile che dopo la sua investitura il Capocorsa poggi piede per terra [« no podi ponni pei in terra» , come raccontano tutti gli informatori ndr]. Si tratta di un tipico rito scaramantico: se malauguratamente su Com nidori toccasse il suolo, la sua fortuna e quella dell’intera comunità sarebbe compromessa e il suo “ruolo di superiorità” sarebbe intaccato. Come sosteneva Francesco Alziator nel suo testo “La Sartiglia” del 1969, facendo riferimento agli studi di James G. Frazer ne “Il Ramo d’Oro” (1922), il Cerimoniale della Vestizione conferisce a su Componidori: “una carica particolare che trasforma il suo stato normale in uno stato di eccezione” [...] in virtù di ciò, su Componidori «non podi ponni pei in terra», poiché in tal caso “si annullerebbe la sua carica di sacralità” (ALZIATOR 2007: 47). Ciò che risulta ovvio, anche attraverso l’indagine condotta sul campo è che su Componidori viene avvertito dagli oristanesi non come un semplice uomo, ma come un simbolo: l’Eroe. Colui che deve guidare la Giostra, cercando di realizzarla al meglio, offrendo uno spettacolo che appaghi la stessa comunità, con un andamento che soprattutto oggi deve rispecchiare determinati canoni, accontentare e ottenere il favore dei cavalieri e del pubblico, soprattutto quello oristanese particolarmente critico ed esigente in merito alla propria Festa. Un Eroe che deve rappresentare tutta la comunità. L’atto di riversarsi sul cavallo, che come descritto sopra viene eseguito ancora oggi, è stato interpretato in vari modi da diversi autori, ma attraverso le testimonianze raccolte sul campo e in seguito al quadro fornito sopra, emerge che nelle abitazioni dei Presidenti dei Gremi, che rispecchiavano l’architettura tipica del Campidano 123 e quindi strutture di modeste dimensioni, non era fisicamente possibile che su Componidori riuscisse a passare dalla porta in groppa al suo cavallo senza necessariamente riversarsi su di esso. La spiegazione quindi sembra essere piuttosto logica e d’altra parte tutti gli informatori interpretano questo gesto dando la spiegazione descritta, non si è trovata alcuna testimonianza diretta relativa ad altri apparati simbolici. “Quando su C mponidori veniva vestito in casa del Presidente, [...] la porta era bassa, sarà stato 1.90 massimo, facciamo due metri e quindi se uno non si butta indietro è impossibile passarci, infatti c’erano dei gradini, un terrapieno davanti alla casetta e era ovvio che uno si buttasse all’indietro perché altrimenti il cavallo non ci passava perché inchinandosi in avanti si fa più spessore invece inchinandosi indietro c’è meno spessore” 124 “Su Componidori viene e veniva vestito in una casa, nella casa del Presidente, 122 Trad. Lett.: Piccolo tavolo, sopra il quale sa Priorissa si occupava di vestire il Cavaliere dell’abbiglia- mento tipico e della maschera. 123 Il Campidano di Oristano è una sub-regione della Sardegna occidentale. 124 Intervista a A.D.C. Del 20/02/2014 la casa del Presidente ha una porta e normalmente non sono porte molto alte quindi su Componidori per poter uscire a cavallo dalla porta deve per forza abbassarsi, allora se si deve abbassare può farlo in due maniere o si corica in avanti o si corica indietro su questo non c’è dubbio, perché dritto non ci passa allora, coricarsi davanti è un atto di deferenza, è un inchino, ma siccome lui è il re in quel momento e il capo non si deve inchinare a nessuno e allora giocoforza, doveva per forza coricarsi indietro, secondo me è nata così s’Arremada, è un’azione pratica” 125 “A casa mia che non poteva entrare a cavallo usciva dalla finestra” 126 125 Intervista a L.C. Del 10/02/2014 126 Intervista a F.O. Del 15/04/2014 Sartiglia 1968. Il Componidori del Gremio dei Contadini, Gianni Sanna, dopo la Vestizione, monta a cavallo uscendo dalla finestra
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=