Sa Pippia de Maju
- 10 - INDICE INTRODUZIONE 13 1 Sviluppo della ricerca 14 2 Il metodo di indagine 14 3 L'osservazione partecipante 14 4 Strumenti di raccolta dei dati 15 5 Modalità di campionamento 15 6 Considerazioni sul contesto comunitario della ricerca 15 7 Cornice Storica 16 8 La Sartiglia di Oristano 17 9 I Gremi 17 10 Composizione dei Gremi 18 11 Lo Studio 21 I. LA RIGENERAZIONE VEGETALE 24 I.1 L'Albero come Potenza 24 I.2 Segni e Simboli Universali 29 I.3 Lo Spirito Arboreo 34 I.4 Il complesso cerimoniale del Maggio : l'utilizzo rituale di elementi vegetali per propiziare la rigenerazione della natura 36 I.5 Feste Cicliche e Feste Calendariali, il Maggio e il Carnevale 41 II. SA PIPPIA DE MAJU 61 II.1 Fase di raccolta degli elementi vegetali 61 II.2 La Raccolta del Gremio dei Contadini 61 II.3 La Raccolta de Gremio dei Falegnami 67 II.4 La costruzione de sa Pippia de Maju 71 II.5 Le testimonianze 93 III. IL RITO 108 III.1 La prima fase della Festa 108 III.2 La Benedizione 111 III.3 S'Arremada 130 III.4 La composizione de sa Pippia de Maju 144 III.5 Sa Pippia de Maju nei documenti 145 III.6 I Bambini 151 III.7 Le Maschere 157 NOTE CONCLUSIVE 166 BIBLIOGRAFIA 167 RINGRAZIAMENTI 175 Sartiglia 1960. Il Componidori del Gremio dei Contadini, Luigino Fiori, effettua la benedizione con sa Pippia de Maju
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=