Sa Pippia de Maju
- 117 - - 116 - perché sento che... perché è la benedizione de su Componidori” 105 “Non lo avverto come un gesto cristiano... È un saluto, che per me può valere più della benedizione fatta da un prete che sia chiaro, però non la avverto come un gesto cristiano. [Come vedi la reazione degli altri componenti del Gremio? ndr] È emozionante, [si fanno il segno della croce? Ndr] qualcuno si. [Ti hanno mai spiegato perché? Ndr] Mah, ognuno ha le sue teorie, qui si parla di teorie, non c’è un connottu 106 che ti dice: «Su Componidori può farti la benedizione perché, perché o perché...» la teoria di molti potrebbe essere questa: che comunque tu stai facendo su Componidori in nome di chi? Di San Giovanni, quindi in quel momento rappresenti il Santo secondo molti, una benedizione da un Santo é cristiana...secondo me non è così […] poi ognuno è libero di vederla come crede” 107 I turisti stranieri e locali, tendono ad accogliere questo gesto con applausi e rispetto, senza però dimostrare un coinvolgimento emotivo particolare, manca infatti una risposta devozionale con segni di croce da parte di questa frangia di pubblico. 105 Intervista a M.A.D. Del (13/03/2017) 106 Trad Lett.: Un sapere 107 Intervista a M.P. Del 19/05/2016 Questo poiché in linea generale, il pubblico vive la Sartiglia esclusivamente come spettacolo. Non si riesce a comprendere il coinvolgimento che i protagonisti vi ripongono, a meno che le emozioni da questi provate vengano raccontate e apprese precedentemente. Non viene avvertita la medesima sacralità in quanto la “benedizione” non viene effettuata da un sacerdote o legata a un avvenimento prettamente religioso: ricordiamo che la Giostra non ha una connotazione cristiano cattolica, ne tantomeno è dedicata a un Santo Patrono o a una Festa cristiana, infatti come spiega il Direttore della Fondazione sa Sartiglia, Francesco Obino, la Giostra: “Non è una manifestazione devozionale come c pita per l’Ardia di Sedilo, come capita per le Ardie che nei paesi della Sardegna vengono corse, come capita per altre manifestazioni dove l’elemento religioso è connotante, [...] nella Sartiglia questo elemento non c’è, la Sartiglia nasce in un contesto assolutamente profano, la Chiesa probabilmente a un certo punto, o esponenti del clero, prendono il gioco della Sartiglia per cercare di distrarre il popolo, per cercare di utilizzarla per evitare altre derive, quindi rimangono alcuni elementi della Sartiglia legati non tanto all’elemento sacrale devozionale, quanto a determinate azioni di rispetto, il fatto che
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=