Sa Pippia de Maju
- 111 - - 110 - Tutto ciò ha portato a un’accentuata teatralità che risulta evidente assistendo alla Vestizione : le fasi scandite dal suono di tamburi e trombe, i gesti operati, il coordinamento nel disporre i vari indumenti, si tratta di un vero e proprio rituale di trasformazione per presentare al pubblico quel semplice cavaliere che diviene il Mastro di Campo , colui che dirige la Giostra e ne regola l’andamento. Oggi il cerimoniale dura quasi due ore, in passato si svolgeva in molto meno tempo, in un’ambientazione piuttosto “intima”, questo aiuta a comprendere come oggi l’evento abbia assunto uno spiccato senso della messa in scena, la tradizione diventa anche spettacolo, si apre all’esterno della comunità, che rappresenta prima di tutto sé stessa. Di fatto la Sartiglia è uno spettacolo di forte attrazione. È probabile che esso sottenda, nelle sue rappresentazioni di tipo rituale, elementi simbolici connessi a ideologie di propiziazione. Però la Sartiglia è innanzitutto una manifestazione spettacolare e in quanto tale, presenta, come tutte le rappresentazioni teatrali, un proprio specifico e un proprio spazio scenico. Infatti, in quanto fatto teatrale, in essa sono previste delle parti da rappresentare secondo un canovaccio istituzionalizzato per tradizione, che i diversi attori, scelti per l’occasione sanno interpretare a memoria (ATZORI 1988: 79) III.2 La Benedizione Dopo laCerimonia, all’internodellasede, viene introdotto il cavallode suComponidori; quando questo vi monta, il Presidente del Gremio gli consegna sa Pippia de Maju , il Mastro di Ca po effettua una “benedizione” 93 sul Presidente, sul Gremio che assiste e sulle Massaieddas. La maggior parte di questi protagonisti rispondono facendosi il segno della croce. La “ benedizione ” che viene diffusa da su Componidori è agita attraverso movimenti aspersori elargiti sul pubblico astante; oggi questi gesti nella maggior parte dei casi, ricordano un segno di croce, simbologia certamente mutuata dalla religione cristiana per rendere l'atto in certo qual modo “ufficiale”. 93 Viene definita in questi termini da tutti gli attori sociali.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=