Le torri, le porte e le mura medievali della città di Oristano
92 In alto Figura 63. Ricostruzione torre e castello di San Filippo In basso Figura 64. Particolare della torretta superiore con campanile a vela fratello Giovanni, diventato una minaccia al suo regno. Nel XVI secolo viene utilizza- ta sistematicamente come carcere, e nono- stante dal 1515 si trovi in precario stato di conservazione, sino alla fine del secolo non avvengono lavori di restauro. Il 26 febbraio 1637 viene incendiata dalle truppe francesi che hanno invaso e saccheggiato Oristano per tre giorni consecutivi, causando per- tanto serissimi danni alla struttura. Nel corso del Settecento lavori di risi- stemazione sollevano notevolmente il pia- no di calpestio della piazza antistante il complesso, con il riempimento di piccoli acquitrini e del fossato ormai diventato inutile. Alcune relazioni del periodo ci in- formano sul costante utilizzo carcerario della torre, i cui piani ospitano rispettiva- mente le celle maschili al primo piano e
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=