Le torri, le porte e le mura medievali della città di Oristano
La pubblicazione di questo straordi- nario studio di ricostruzione delle mura e delle torri della Città di Oristano, uni- tamente alla realizzazione del progetto di valorizzazione delle antiche fortificazio- ni, con il posizionamento di una segna- letica orizzontale e verticale indicante esattamente il circuito murario medie- vale cittadino, rappresentano un segno tangibile di questa Amministrazione Co- munale volto alla promozione culturale e turistica della nostra Città. Nel corso dei secoli, le dominazioni, le carestie, l’incuria e la cattiva ammi- nistrazione, hanno reso la fortificazione della Oristano capitale giudicale, appena riconoscibile, visibile in piccoli tratti, tal- volta nascosti all’interno di edifici privati. Simbolo evidente della grandezza di que- sta opera di difesa è ancora oggi la Porta Manna di questa città, la torre di Maria- no II, dal nome del sovrano che volle sul finire del XIII secolo questo imponente sistema difensivo, a protezione di una cit- tà che segnerà le sorti della storia del Me- diterraneo del Trecento. Questo volume, con la presentazione dell’appassionato lavoro di anni di ricerca dello studioso dott. Andrea Sanna e alla preziosa opera di ricostruzione in scala dei plastici storici del Maestro in Architettura Prof. Augusto Schirru, segna una tappa importante nella storia della “ricostru- zione” delle mura e delle torri della Città di Oristano. Dopo secoli di disattenzioni dannose, si inizia un percorso di dovero- sa “riedificazione”, in senso culturale, nei confronti di questi monumenti della no- stra storia medievale arborense. Cittadini arborensi, studenti, turisti e appassionati, attraverso questa preziosa guida, ricca di informazioni inedite e di dettagli archivistici, che accompagnano le sorti del monumentale anello di difesa di Oristano sino al XX secolo, troveranno finalmente agile ripercorrere il tracciato delle antiche mura, “visitare” le numerose torrette di potenziamento della fortifica- zione e “accedere” alla città murata dalle grandi porte poste all’ingresso della capi- tale medievale del Regno dell’Arborea. L’ambizioso progetto “MuseoOri- stano”, di questa Amministrazione Co- munale, non poteva che accogliere favo- revolmente questa importante iniziativa e ringraziando vivamente i due studiosi che hannomesso a disposizione della nostra co- munità i loro importanti studi, invitiamo tutti gli Oristanesi, e con loro, tutti i visita- tori della nostra Citta, a conoscere e quindi salvaguardare e promuovere lo straordina- rio patrimonio culturale, materiale e imma- teriale di Oristano, una vera Città Museo, oggi fruibile anche virtualmente. SALUTI Andrea Lutzu Sindaco di Oristano Massimiliano Sanna Assessore Comunale alla Cultura
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=