Le torri, le porte e le mura medievali della città di Oristano
115 Nella pagina accanto In alto Figura 103. Disegno del tratto murario in via Solferino In basso a sinistra Figura 104. Particolare da IT-ASOR-CCexUTE_Oristano_ Fraz.X1, via Solferino. Su concessione del MiBAC - Archivio di Stato Oristano (aut. prot. n. 1275 del 20/11/2018) - Vietata la riproduzione A destra Figura 105. Ricostruzione della torretta - A destra Figura 106, 107, 108. Particolari della ricostruzione Da questo momento la zona vede un lento, ma progressivo processo di urbaniz- zazione che si sviluppa a ridosso del tratto interno della muraglia, con la presenza di basse case campidanesi (fig.108) che vengo- no edificate lungo sa ruga noa, ovvero l’at- tuale via Giò Maria Angioy. Dalla fine del XVIII secolo anche la parte esterna delle mura verrà interessata dallo sviluppo edilizio privato che porterà alla loro demolizione, o all’inglobamento all’interno di giardini o lungo i muri di confine delle nuove abitazioni, dando così al circuito esterno dell’antico tracciato murario l’aspetto che possiamo vedere attualmente.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=