Le torri, le porte e le mura medievali della città di Oristano

102 In alto Figura 80. Oristano, la parte inferiore dellaTorre di San Cristoforo. In basso Figura 81. Particolare dell’innesto delle mura nella parete laterale L’appellativo di Porta Ponti , le deriva dal fatto che collega la città con il Ponti Mannu , ovvero il grande ponte che at- traversa il fiume Tirso. Nel 1430 il mar- chese di Oristano Antonio Cubello sta- bilisce dei lavori di ammodernamento al secondo corpo di fabbrica, che slancia- no la torretta e portano la struttura a complessivi 28 metri di altezza [ Fig.83 ]. Inoltre affida al fonditore Bernardo Guardia il compito di realizzare la cam- pana posta sotto l’arco del sopralzo. Tale opera bronzea contiene ben 24 invoca- zioni mariane, per chiedere la protezio- ne della Vergine sulla città. In Epoca Spagnola, il suono della campana convoca il Consiglio Civico, sottolinea i più importanti avvenimenti liturgici e segnala lo straripamento del

RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=