Le torri, le porte e le mura medievali della città di Oristano

101 Figura 79. Disegno della piazza del mercato, torre di San Cristoforo e torretta d’angolo La Torre di San Cristoforo Porta Ponti La Torre di SanCristoforo, nelle sue for- me longilinee ma possenti, costituisce un chiaro esempio di architettura romani- ca-militare del XIII secolo [ Fig.79 ]. Un’iscrizione lapidea posta all’interno san- cisce la sua edificazione nell’anno 1290, per volontà del Giudice d’Arborea Mariano II di Bas-Serra. La struttura realizzata sopra una fondazione in pietra basaltica, si eleva con una muratura in blocchi di arenaria che portano il primo corpo di fabbrica a 19 me- tri di altezza [ Fig.80 ]. La torre quadrata si apre verso l’interno della città e possiede uno spessore murario di 2,70 metri di lar- ghezza che permette alla cinta muraria di innestarsi sui fianchi [ Fig.81 ]. Al suo inter- no troviamo gli ingressi per il cammina- mento alle mura, feritoie su ogni lato e cadi- toie per la difesa ravvicinata [ Fig.82 ].Diversi argani e apparati lignei azionano una saraci- nesca a levatoio con catene e funi, mentre un alto portone a doppia anta completa il sistema di accesso Nord alla città.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=