Le torri, le porte e le mura medievali della città di Oristano
98 In alto Figura 74. Disegno della Porta San Mauro In basso Figura 75. Ricostruzione della Porta San Mauro La Porta San Mauro Gli accessi alla città di Oristano vengono progettati alla fine del XIII secolo, sulla base di un sistema di quattro ingressi orientati secondo i punti cardinali. Per quanto con- cerne l’ingresso Ovest, non sono pervenuti documenti di epoca medievale che ne atte- stino il toponimo e l’utilizzo [ Fig.74 ]. Pertanto è necessario attendere il XVI secolo per apprendere che questo viene garantito da una porta minore indicata come puerta de Ponente [ Fig.75 ]). L’opera è composta da una muratura a sacco con pietrame e malta, rifinita all’esterno con conci in arenaria. Un arco a sesto ribassato sostenuto da robusti stipiti bloccano un portone ligneo a due ante e saracinesca, che occorre per chiudere il varco durante le ore notturne a protezione della città [ Fig.76 ]. La porta si trova a brevissima distanza dalla chiesa di SanMauro, una piccola strut- tura con abside semicircolare risalente alla fine del XII secolo, dalla quale trae il suo to- ponimo [ Fig.77 ]. La penuria di informazio- ni su questo varco è plausibile con l’uso spe- cifico del quartiere di Sant’Antonio, ovvero dell’ospedale civico posto nelle vicinanze, e
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=