in ecclesia Sancte Marie de Arestano

Capitolo il 20 luglio 1627. I patti stabiliti tra il Capitolo e il gremio prevedevano che nella nuova cappella potessero essere tumulati non solo i membri del gremio ma anche i loro apprendisti, compresi quelli che non erano ancora stati esaminati, purché avessero terminato il periodo di apprendistato e avessero una loro bottega per esercitare il mestiere; avrebbero inoltre goduto del privilegio della sepoltura tutti i figli dei mastri esaminati morti in minore età. La cappella verosimilmente era destinata esclusivamente ai falegnami residenti in città, benché il gremio riscuotesse dai mastri dei tre Campidani la solita almoina y charitat per il suo mantenimento e decoro, così come era stabilito dai Capitoli del gremio, già in uso in quegli anni; nel 1618, poiché quanto stabilito nello Statuto non veniva osservato, il gremio nominò suo procuratore un certo Giacomo Pisano, affinché si recasse a Cagliari per richiedere l’osservanza dello statuto del gremio ed eventualmente, se nello stesso fossero state riscontrate lacune o errori, emendarlo in conformità allo statuto del gremio gemello della capitale 29 . Di alcune cappelle, infine, sono giunte fino a noi solo le intitolazioni. Quella intitolata all’Angelo Custode 30 è citata nel testamento di Antonio Pellis il quale dispose che vi venissero celebrate in suo suffragio 5 messe ogni settimana in perpetuo; a quella consacrata alla Madonna di Montserrat Francesco Sanna, originario di Milis, lasciò una somma per la celebrazione di messe accompagnate dal canto dei gosos in onore della Madonna 31 ; nella cappella del Santo Rosario chiese di essere tumulata la vedova Joana Angiela Moni, e infine in quella 90 29 I mastri citati nell’atto sono Miquel Matzuçi mestre de carros , Barçolu Sanna, fuster, lo present any matjorals de la venerable compagnia del glorios Sant Joseph d.esta ciutat de Oristany , Antiogo Cau, Antonio Lai, Bainju Sanna, Julia Mancha, Joan Antonio Escano, Antonio Mancha, Andria Porcu, Antiogo Onni, Francisco Pinna, y Francisco Pisano. 30 Cfr. ASCa , AnsOr, notaio Nonni Michele, vol. 527, cc. non numerate: 1633 marzo 3, Oristano. 31 Cfr. ASCa , AnsOr, notaio Mura Pietro Angelo, vol. 495, c. 149v: 1607 marzo 30, Oristano.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=