in ecclesia Sancte Marie de Arestano

del XVII secolo è attestato in questa cappella il giuspatronato con diritto di sepoltura della famiglia Vilesclars che vi aveva un sepolcro familiare 26 . Già dalla metà del XVI secolo è attestata una cappella intitolata a San Giuseppe, sede del gremio dei falegnami, data alla quale potrebbe collocarsi l’istituzione del sodalizio cittadino; di fusters e mestres de carro si parla in un regolamento tariffario del 1566 27 ; già al principio del secolo successivo la cappella non era più sufficiente per le necessità della maestranza e fu necessario addivenire ad un accordo tra il Capitolo e il gremio per ampliarla. Il Capitolo concesse un tratto di terreno “[...] per obs de fer y fabricar una nova capella sots invocatiò del glorios Sant Joseph dins esta Santa iglesia, ahont vuy la tenen comensada a construir y edificar, y tenen fundat la dita conflaria de dit offici de fusters y mestres de carro [...]” 28 per la somma di 300 lire; la prima rata pari a 100 lire venne pagata il 9 novembre 1614, la seconda di altre 100 lire il 30 novembre 1625, una terza rata di 68 lire e 17 soldi il 29 giugno 1626, infine le restanti 31 lire e 3 soldi vennero versate al 89 26 Cfr. ASCa , AnsOr, notaio Correli Giovanni Agostino, vol. 147, cc. sciolte non numerate: 1633 dicembre 3, Oristano: Testamento di Joan Francisco Villes Clars: “[...] Elegint sepultura ecclesiastica al meu cos y cadaver fahedora dins la santa metropolitana iglesia de Arborea, y en la capella mia de Nostra Señora del Remey, volent y ordenant y manant que dit meu cors sie sepellit en la llosa de dita capella dins una caxa y que se me vesta lo habit de la venerable Compañia de la Mort alias de la Oratiò; que lo die del meu obit si hora sera e sino lo die seguent se me digan y çelebren sinch misses ço es una cantada en dit altar del Remey, çelebradora aquella de un canonich de dita santa Seo y les quatre sien baxas de requiem ço es dos en lo altar de la Nuntiada y les altres dos en lo altar del glorios Sant Archelao; y lo semblant vuill y mane se me fassa al ters set, trenta y agnada y la caritat de tot pagat de mes bens. [...] Ittem dexe y llegue a la capilla de Nostra Señora del Remey deu lliures, volent y manant que de aquelles se hatgie de acomodar la llosa hont yo seré sepillit, y en mirada de fer acomodar aquella dexe y llegue a mestre Miquell Pira volent axibe y manant que totes dites coses per mi dexades y llegades dita ma moller y curadora las hatgie de pagar y exequtar “. 27 Il documento del 18 marzo 1567, rinvenuto dallo scrivente, è stato pubblicato dietro nostra segnalazione in W. Tomasi , Mestieri, manufatti, salari e tariffari nella Oristano del XVI secolo , in: Bollettino dell’Archivio Storico del Comune di Oristano, anno II, n° 2 (agosto 2008), pp. 33-68. Al 1560 data inoltre una lapide presente nella detta cappella - segnalata dallo Spano - che, qualora dovesse riferirsi alla tumulazione di un falegname – cosa tutt’altro che sicura – sarebbe indice che la maestranza già in quegli anni vi godesse del diritto di sepoltura. Cfr. G. S PANO , Oristano , op. cit. , p 167, nt. 2: “[...] Il pavimento sarà stato pieno d’iscrizioni che riponevano sopra le tombe. Tutte furono infrante, e forse adoperate per materiali della fabbrica, come abbiamo osservato un frammento di marmo nell’altare di san Giuseppe, in cui è scritto sepulcrum ... obiit die XVII maii MDLX [...]” (corsivo dello scrivente). 28 Cfr. ASCa , AnsOr, notaio Correli Giovanni Agostino, vol. 150, cc. 263r-266v.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=