in ecclesia Sancte Marie de Arestano

ordine occupant. Habetque sexdecim canonicatus et novem hebdommadarios seu beneficiatos qui omnes quotidianis distributionibus utuntur [...]. Habet itaque ipsa cathedralis ecclesia palatium archiepiscopale contiguum, exelsamque turrim copiosa canpanarum musica ornatam miroque artificio fabricatam, nec non ab ea passus decem distantem. 10 Su altri aspetti pone invece l’accento una trentina d’anni dopo, nel 1670, la relazione di Bernardo Cotoner: [...] Ecclesia Arborensis est Metropolitana in Regno Sardiniae, estque de iure patronatu serenissimi regis Hispaniarum catholici erecta sub titulo et invocatione Beatissimae Virginis Deiparae de Assumptione [...]. Sunt duo organa, grande unum, quod antea inserviebat musicis con cantibus et pulsabatur, nunc vero fere destitutum est, et alterum parvae magnitudinis intra eundem chorum, quod continuo inservit, aptum et satis ornatum, et praefatum organum adaptatur et organista satisfit eis quadam distributione, fructuum omnium beneficiorum, qua de causa || fuit erectum quadam beneficium sub eodem titulo, et persona semper debet nominari a Capitulo, sive illa persona sit secularis vel etiam ecclesiastica; ei Mensam Capitulari tam ceram pro luminibus qual oleum pro lampadibus ceteraque necessaria ad festivitate solemnizandas abundanter suppeditat. Habet campanile cum campanis et orologio suggestum omniaque ad divinum cultum nexia optime disposita cum fonte baptismali. 84 10 Le Relationes vennero rese obbligatorie dal papa Sisto V con la costituzione Romanus Pontifex del 20 dicembre 1585, con la quale disponeva che a decorrere dal 1587 i vescovi dovessero recarsi a Roma ad veneranda limina Apostolorum e consegnare una relazione scritta circa lo stato della loro diocesi; tali relazioni sarebbero state prese in esame dalla Sacra Congregazione del Concilio e conservate nel suo archivio. Per la relazione presentata dall’arcivescovo Pietro Vico, datata Cagliari, 10 marzo 1642 cfr. Archivio Segreto Vaticano, Fondo Sacra Congregatio Concistorialis relationes , Arborea, 70 A, c. 52r-v. Sull’importanza delle Relationes si veda A. V IRDIS , Rapporto su “Relazioni triennali” alla Santa Sede e associazionismo cristiano nell’Oristanese , in: Chiesa, potere politico e cultura in Sardegna dall'eta giudicale al Settecento : atti del II Convegno internazionale di studi, Oristano, ISTAR, 2005, pp. 533-591; C. N UBOLA , L’importanza delle visite pastorali dal punto di vista storico , in: AMMENTU - Bollettino Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo (ABSAC), n° 2 (gennaio-dicembre 2012), pp. 139-147; G. Z ICHI , L'uso delle visite pastorali e delle relationes ad limina nello studio della storia della Chiesa sarda aspetti generali , in: AMMENTU - Bollettino Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo (ABSAC), n.° 2 (gennaio-dicembre 2012), pp. 148-153.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=