in ecclesia Sancte Marie de Arestano

Nella carta successiva, anch’essa rimasta bianca, è presente un secondo disegno raffigurante un Cristo crocifisso, che per alcuni aspetti potrebbe rimandare al Cristo di Nicodemo conservato nella chiesa di San Francesco o a qualche altro crocifisso doloroso presente in città e a noi oggi sconosciuto (fig. 2) . Se da un lato il disegno illustrato permette di avere un’idea di come dovesse essere l’aspetto esteriore dell’edificio prima della sua demolizione e ricostruzione settecentesca, altri documenti offrono indizi sulla sua struttura. Gran numero di notizie vengono fornite dalle Relationes ad limina apostolorum , presentate dai vescovi alla Sacra Congregazione del Concilio per illustrare lo stato della diocesi – secondo quanto dettato dal Concilio di Trento -, in particolare quelle redatte dagli arcivescovi Pietro Vico 8 e Bernardo Cotoner 9 . Nella sua relazione del 1642 il Vico descrive così l’edificio: [...] Est igitur ecclesia Arborense in civitate Oristanei sedes archiepiscopalis, et quatuor centis annis ecclesia metropolitana, sub invocatione Sanctae Mariae semper Virginis, estque ex uno latere urbis tota continua meniis. [...] Estque dicta Metropolitana ecclesia insignis et grandis in modum crucis fabricata, chorum a tergo altaris majoris, sacellaque duo a latere dextro habens, in quarum uno Sanctissimum Eucharistiae Sacramentum reservatur et in altera corpus Sancti Archelai praesbiteri et confessoris, cuius festum magna cum populi frequentatione devotionisque fervore die XI februarii singulis celebratur annis; a sinistroque latere duo habet alia sacella, cum multis aliis per totam dispersis ecclesiam sub diversis titulis et invocationibus, et maxime Assumptionis Beatissimae semperque Virginis Mariae cuius miraculosa inmago ex toto Sardiniae Regno a fidelibus conflu[entibus vener]atur sanctorumque etiam variis ornatur reliquiis, et praecipue Sanctissimae Crucis Christi frustulo. Post pontificalem sedem aliam a dextro latere habet in qua archipresbiter qui est prima dignitas sedet, et alteram a sinistra in qua etiam vicarius generalis ipsius archiepiscopi, et eo absente antiquior canonicorum sedet; et consequenter sunt aliae quamplurimae quas caeteri canonici et hebdommaderii suo || 83 8 Pietro Vico, originario di Sassari, dottore in utroque , occupa la sede arcivescovile arborense dal 1641 al 1657, anno in cui viene nominato arcivescovo di Cagliari. Cfr. R. T URTAS , Storia della Chiesa in Sardegna dalle origini al Duemila , Roma, 1999, p. 839. 9 Bernardo Cotoner fu arcivescovo di Oristano dal 1664 al 1671; venne quindi trasferito alla sede di Maiorca. Cfr. Ibidem.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=