in ecclesia Sancte Marie de Arestano

V. La stoffa insanguinata d’oltralpe: Siamo nel 1637. L’Europa è in ginocchio, dilaniata da un tremendo conflitto che imperversa da quasi un ventennio e prenderà il nome di “Guerra dei Trent’anni” 28 . Nato in seguito alla defenestrazione di Praga come scontro, almeno ufficialmente, a sfondo religioso tra protestanti e cattolici all’interno del Sacro Romano Impero, non tardò molto a diventare una vera e propria disfida, prima sotterranea, poi plateale, tra gli Asburgo e la Francia. La Spagna, battaglia dopo battaglia, registra notevoli successi. Tra questi l’occupazione del Parmense. È Duca di Parma e Piacenza Odoardo I Farnese, figlio di Ranuccio I e Margherita Aldobrandini. Per uno stato relativamente piccolo, esser schiacciato da un impero immenso come quello spagnolo non dev’essere un’esperienza troppo piacevole. E allora il Duca, per scacciare l’invasore, si rivolge al suo “fratello maggiore”: la Francia 29 . Quando un amico della Francia chiede soccorso contro un nemico del genere, il cardinale Armand Jean du Plessis, duca di Richelieu, risponde. E lo fa con i fuochi d’artificio. Circa quarantacinque 30 navi, comandate dal Conte Enrico di Lorena-Harcourt, detto “Cadet la perle” a causa dell’orecchino che portava, discendente in linea diretta della famiglia ducale di Guisa 31 , e da Henri d'Escoubleau de Sourdis 32 , Arcivescovo di Bordeaux, lasciarono l’oceano Atlantico, dov’erano già impegnate, alla volta del Mediterraneo. Giunti vicino all’Italia, però, scoprirono che la Spagna aveva, per ragioni politiche, già riconsegnato i territori. 143 28 1618-1648. 29 Odoardo I sposa nel 1628 Margherita de Medici, figlia di Cosimo II, erede di quel Ferdinando I che lasciò la porpora cardinalizia per assumere il governo del Granducato in seguito alla morte del fratello Francesco I nel 1587. Quest’ultimo, fatta eccezione per un bambino morto in tenera età, ebbe solo figlie femmine tra le quali v’era Maria, moglie di Enrico IV di Francia e madre di Luigi XIII, sovrano regnante dal 1610 al 1643. 30 Un elenco approssimativo comprendente 48 imbarcazioni, ricavato da una lettera di Luigi XIII (datata 23 febbraio 1637) all’arcivescovo di Bordeaux, verrà riportato alla fine della trattazione. 31 Figlio di Carlo I d’Elbeuf (1556-1605) e Margherita di Chabot. Carlo era figlio di Renato di Guisa (1536-1566) e Louise de Rieux, nipote di Claudio I di Guisa (1496-1550), fondatore della dinastia, e Antonietta di Borbone. 32 Nipote dell’Henri d’Escoubleau de Sourdis (1548-1615) che fu suo predecessore all’arcivescovado di Maillezais.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=