in ecclesia Sancte Marie de Arestano

Riepilogo delle date e degli avvenimenti più importanti 1572 In cattedrale è presente un altare dedicato a San Giuseppe 1627-41 Ampliamento della cappella di San Giuseppe 1642 Primo jus sepeliendi nella cappella di San Giuseppe 1654 Prima sepoltura accertata in cappella 1693 Capitoli dello Statuto (in catalano) 1726 Antonio Nin diventa Arcivescovo di Oristano 1729 Iniziano i lavori della nuova cattedrale 1742 Consacrazione della nuova cattadrale 1730-53 Viene realizzata la nuova cappella di San Giuseppe 1754 Nuovo jus sepeliendi nella cappella di San Giuseppe 1759 L’altare barocco è dorato dal maestro Giovanni Sanna 1760 Viene completato il nuovo altare barocco (realizzato da maestranze oristanesi) 1760 Lorenzo Cerasuolo, scultore napoletano, realizza la statua di San Giuseppe 1773 Relazione sulla cattedrale del capo Ingegnere Daristo 1803 Copiatura dello statuto (in lingua spagnola) 1835 Ultima sepoltura in cappella 1835-38 Divieto assoluto di seppellire i defunti dentro le chiese e costruzione del nuovo Campo Santo comunale 1912-13 La cappella di San Giuseppe viene decorata dal pittore romano Ettore Ballerini 125

RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=