Il Gremio dei Contadini di San Giovanni Battista di Oristano. La sua storia e le sue carte

san giovanni e le sue carte | 85 Si è proceduto all’ordinamento cronologico e alla numerazione progressiva dei fa- scicoli all’interno delle stesse serie, allo stesso modo sono state ordinate le carte all’interno del fascicolo e numerate. La conclusione dell’intervento ha portato alla realizzazione dell’inventario, risulta- to logico del riordino archivistico che permette la fruibilità delle carte. Il Fondo documentario del gremio di San Giovanni o dei contadini, come detto, conserva la documentazione prodotta dalla società artigiana dei contadini a partire dal 1733 fino alla sua soppressione avvenuta nel 1864. Si conservano inoltre i do- cumenti prodotti da questa istituzione che a partire da tale data, senza soluzione di continuità, ha assunto caratteristiche prevalentemente mutualistiche sotto la deno- minazione di società di San Giovanni. In fase di inventariazione, si è preferito non tenere conto di tale cesura istituzionale in quanto sono molto esigui gli atti precedenti alla soppressione. L’intervento archivistico ha visto la schedatura di n. 90 unità archivistiche per un totale di 0.70 metri lineari di fascicoli, registri e singoli atti a partire dal 1733 fino al 2005. Il complesso documentario è ordinato in sette serie: 1. Deliberazioni della Giunta (1865 – 2005). 2. Protocolli della corrispondenza ( 1974 – 1979). 3. Contratti (1926 – 1958). 4. Atti (1733 – 1928). 5. Quietanze (1869 – 1976). 6. Contabilità (1865 – 1935). 7. Miscellanea (1907 – 1955). Gli atti sono tutti in lingua italiana, ad eccezione dell’unità n. 1 della serie Atti che è stata redatta in lingua spagnola. L’archivio è conservato presso i locali di via Aristana n. 64, sede del gremio. È possibile la consultazione degli atti previo appuntamento.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=