Il Gremio dei Contadini di San Giovanni Battista di Oristano. La sua storia e le sue carte
| 7 Saluto C on immenso piacere presentiamo la pubblicazione “Il gremio dei contadini di San Giovanni Battista di Oristano. La sua storia e le sue carte”, resa possibile grazie al prezioso contributo del Comune di Oristano, dell’Amministrazione Pro- vinciale di Oristano e della Fondazione Banco di Sardegna. Pubblicazione che segna, anzitutto, la conclusione di un progetto che ha visto la catalogazione dei documenti custoditi nell’archivio del gremio, attraverso i quali è possibile conoscerne l’organizzazione e l’attività a partire dal XVIII sec. Ma è anche il punto di partenza per proseguire il cammino alla ricerca dell’origine del sodalizio gremiale. Alcuni indizi giungono da documenti seicenteschi e settecenteschi prove- nienti da altri archivi che delineano un’originaria struttura di “obreria” istituita per custodire e preservare la chiesa rurale di San Giovanni Battista. Nel tempo questa è evoluta nelle forme del gremio per poi, con la legge del 29 mag- gio 1864 che ha di diritto abolito le associazioni di mestiere, trasformarsi in una società con caratteristiche devozionali e mutualistiche. La ricerca continua nella speranza di rinvenire nuovi documenti che permettano di diradare la nebbia che avvolge le origini del sodalizio, con l’auspicio di ritrovare l’antico statuto che reggeva la corporazione, ma soprattutto con la ferma volontà di salvaguardare e custodire un elemento importante del patrimonio storico e tradi- zionale della città di Oristano. Is Oberaius Majoris Il Presidente del Gremio dei Contadini dell’Associazione Aristiane Genesio Passiu e Gianni Obino Carlo Pau
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=