Il Gremio dei Contadini di San Giovanni Battista di Oristano. La sua storia e le sue carte
Il gremio dei contadini di San Giovanni Battista di Oristano | 75 ia 20 , Principe di Carignano, futuro Re di Sardegna, è documentata presso l’Archivio Storico Comunale di Oristano la corsa di cavalli, in questo caso una corsa a pariglie, svoltasi nel maggio del 1881 nell’allora via San Sebastiano, attuale via Mazzini, in occasione delle celebrazioni organizzate per l’inaugurazione in città del monumen- to dedicato ad Eleonora d’Arborea. In quell’occasione vinse la gara delle evoluzioni una pariglia che indossava l’antico costume dei figoli oristanesi. Infine, in tempi molto più recenti, alcuni filmati e fotografie dell’epoca, ancora una volta segnalano l’eccezionale presenza de su componidori e di altri cavalieri, come nella sfilata della Cavalcata Sarda di Sassari del 1955, in quel caso con la storica presenza del gremio dei contadini di Oristano e de su componidori Giulio Sinis e nella sfilata oristanese che dalla stazione ferroviaria si snodava sino alla piazza di città in occasione dei grandiosi festeggiamenti legati all'annuncio dell'approvazione in un ramo del Parla- mento dell’istituzione della Provincia di Oristano nel 1957, poi rientrata. 20 R. Zucca, La Sartiglia al tempo del Re , Cagliari 1997.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=