Il Gremio dei Contadini di San Giovanni Battista di Oristano. La sua storia e le sue carte
Il gremio dei contadini di San Giovanni Battista di Oristano | 49 alcuni sodalizi gremiali operanti nel capoluogo turritano, hanno dato vita ad una fattiva e proficua collaborazione. In particolare nel 2003, in occasione del bicente- nario dell’istituzione del gremio dei contadini di Sassari, il sodalizio oristanese ha partecipato alle celebrazioni confermando il particolare rapporto che lega le due corporazione poste sotto l’invocazione di San Giovanni Battista. Particolare attenzione è dedicata alla tutela e salvaguardia della chiesa di San Gio- vanni Battista. Nel corso dei secoli il gremio più volte è intervenuto per garantire la stabilità e il decoro della sua cappella e negli ultimi decenni si è impegnato partico- larmente in vista di un restauro complessivo dell’intera struttura. Nel 2001, grazie al contributo dell’Amministrazione Provinciale di Oristano, si è potuto realizzare il restauro delle statue lignee custodite nella chiesa, sotto la direzione della prof.ssa Lucia Siddi della Soprintendenza ai Beni Artistici delle Province di Cagliari e Ori- stano. Alla stessa amministrazione si deve, nel 2005, il contributo che ha reso possi- bile il restauro della tela settecentesca raffigurante il martirio di San Giovanni. A questi interventi si aggiunge la volontà del gremio di rendere fruibile sempre più la chiesa e l’intera area che la circonda. Per questo nel 2003 si è voluto ampliare il parco con la messa a dimora di circa 200 piante, attività che ha visto coinvolte alcune scolaresche cittadine. L’anno seguente, nell’ambito del progetto nazionale “Adotta unMonumento”, l’Istituto d’Arte “Carlo Contini” di Oristano ha adottato la chiesa, realizzando interessanti lavori di ricerca, progettazione e riqualificazione dell’intera area. Progetto che si è concluso con una mostra e la realizzazione di una pubblicazione cartacea e multimediale. Attualmente l’area, curata dai componenti del gremio quotidianamente, ospita numerose manifestazioni sportive e culturali mentre è in corso lo studio di un im- portante progetto di consolidamento e restauro dell’edificio chiesastico che unito alla valorizzazione del parco permetterà di poter fruire anche da un punto di vista turistico e culturale dell’intero complesso.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=