Il Gremio dei Contadini di San Giovanni Battista di Oristano. La sua storia e le sue carte

48 | Il gremio dei contadini di San Giovanni Battista di Oristano L’attività di solidarietà, nonché di mutuo soccorso, che caratterizza tutte le con- fraternite cittadine e non solo, rappresenta una delle iniziative principali del gre- mio. Sono infatti documentate le attestazioni di sostegno economico riservate alle persone che ne facevano esplicita richiesta per particolari condizioni di necessità e indigenza. Giunge sino ai giorni nostri l’intensa opera di solidarietà e sostegno che perdura tra i gremianti che non mancano di supportare i propri confratelli sia nell’attività agricola con l’ausilio e il prestito di attrezzature, sia con il sostegno mo- rale nei momenti di necessità, rappresentando in questo senso un vero esempio nel nostro tempo di fratellanza e unione. Risultano momenti culminanti della vita del gremio la santificazione delle feste e i doveri legati all’accompagnamento funebre dei soci e delle loro consorti defunti. Tali aspetti che, a norma di statuto impegnavano da sempre tutti i componenti dei gremi, ieri come oggi rappresentano degli appuntamenti imprescindibili per una partecipazione attiva alla vita della corporazione. Sino a pochi decenni fa il gremio celebrava nella sua chiesa anche le novene in pre- parazione alla festa di San Giovanni e a quella di Sant’Isidoro, inoltre sono docu- mentate numerose messe in suffragio di oberajus e priorissas defunti nonché le spese relative alle palme che in occasione della Domenica delle Palme il gremio, dopo la benedizione, distribuiva a tutti i suoi componenti. Altre attività importanti erano infine l’organizzazione delle corse a cavallo, della Sartiglia dell’ultima domenica di carnevale e i palii di San Giovanni e Sant’Isidoro. Questi ultimi sono documentati sino ai primi decenni del Novecento mentre an- cora oggi, come da antica tradizione il gremio non solo tramanda l’evento equestre di carnevale ma è membro fondatore della Fondazione Sa Sartiglia, l’istituzione deputata all’organizzazione, gestione, valorizzazione e promozione della giostra. Dal punto di vista culturale, in questi ultimi anni, oltre alle attività suddette, il gre- mio ha volto la sua attenzione verso la salvaguardia e valorizzazione del proprio patrimonio storico, artistico e tradizionale. In particolare nel 1997 ha dato vita al progetto culturale “Is Messaius” portato avanti dalla sua commissione cultura, che ha operato fino al 2005. Nell’ambito del progetto si ricordano la mostra fotografica e documentaria sulla storia del gremio e i due convegni sulla realtà gremiale nella città di Oristano e in Sardegna, svoltisi nell'ottobre 1997 e nel maggio 1999. In tali occasioni la presenza dei rappresentanti dell’Intergremio “Città di Sassari” e di

RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=