Il Gremio dei Contadini di San Giovanni Battista di Oristano. La sua storia e le sue carte

Dalla obreria de la iglesia rural de San Juan Baptista al gremiodei contadini | 13 Dalla obreria de la iglesia rural DE San Juan Baptista al gremio dei contadini Sebastiano Fenu « Avendo Noi visitato secondo d’obbligo nostro pastorale la chiesa rurale di San Giovanni Battista preculsore, che è al mezzo giorno di Oristano, e che trovasi raccomandata alle cure del Gremio o Società dei Contadini di questa popolazione di Oristano, i quali si congregano sotto il titolo e la invocazione del detto Glorioso Santo, siamo lieti per averla trovata in istato decente e raccomandiamo vivamente al detto gremio che abbia attenzione a mantenerla sempre in buono stato, provvedendo in tem- po alle opportune riparazioni sia nei tetti e nelle altre parti esterne sia nell’interno, al pavimento, alle pareti alle suppelletili eccetera » 1 . Con queste parole monsignor Antonio Soggiu, arcivescovo d’Arborea, apriva il de- creto della visita pastorale effettuata il 20 settembre 1875 presso la chiesa di San Giovanni Battista. Molto è stato scritto negli ultimi anni sui gremi, sulla loro storia e su diversi aspetti delle loro attività, ma per la maggior parte tali studi hanno interessato le associazioni di mestiere di Cagliari, mentre meno numerosi sono quelli condotti sulle altre città sarde, tra cui Oristano. Relativamente a quest’ultima città i contributi si sono prati- camente limitati alla edizione degli statuti di sei dei sette gremi conosciuti, e solo in pochi casi si è affrontato il tema facendo ricorso ad altre tipologie documentarie 2 . 1 Cfr. Archivio Storico Diocesano di Oristano (in seguito ASDO), Visite Pastorali , cartella 4, fasc. 12, Visita pastorale dell’Arcivescovo Mons. Antonio Soggiu in data 20 settembre 1875. 2 Per una bibliografia generale si veda Corporazioni, Gremi e Artigianato tra Sardegna, Spagna e Italia nel medioevo e nell’età moderna (XIV-XIX secolo) , a cura di A. Mattone, Cagliari 2000; M. E. Cadeddu, En nom de nostre señor Déu, sia a tots notori... Vite di artigiani e apprendisti oristanesi negli atti di un notaio del xvii secolo, in Sardegna e Spagna. Città e territorio tra medioevo ed età moderna , «Archivio Sardo. Rivista di studi storici e sociali», nuova serie, n. 2, Roma, Carocci Editore, 2001, pp. 143-173.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=