Il Gremio dei Contadini di San Giovanni Battista di Oristano
cattolico e il possesso di un carro a buoi. Attualmente l’in- gresso nel gremio avviene su invito da parte della giunta e permangono i requisiti della residenza, del matrimonio catto- lico e l’attinenza con il mondo dell’agricoltura. Alla giunta è afidato il governo del gremio; questa è compo- sta da sei componenti: due oberaius majoris, due probi uomi- ni primi e due probi uomini secondi. Prendono il nome di oberaius majoris : s’oberaiu de bandera a cui è afidata la custodia della bandiera del gremio e s’oberaiu de cascia che in passato si occupava della tenuta dei conti. Ad essi, la cui carica è annuale e di norma non rinnovabile, spetta il compito di dirigere il sodalizio e vigilare sulla sua at- tività; in particolare, come risulta dai registri, si occupano di convocare e presiedere la giunta e l’assemblea. Sono chiamati probi uomini primi i due componenti del gre- mio che hanno rivestito il ruolo di oberaius majoris nell’anno precedente e probi uomini secondi i due componenti che lo rivestiranno nell’anno successivo. Ad essi il compito di as- sistere e coadiuvare is oberaius majoris nell’amministrazione del gremio. La nomina della nuova giunta avviene in occasione della festa della Natività di San Giovanni Battista. Le procedure per la composizione, a differenza degli altri sodalizi gremiali che uti- lizzavano l’insaccolazione o l’elezione, prevedono la coopta- zione dei nuovi componenti da parte della giunta uscente. Al- cuni mesi prima della festa is oberaius majoris e i probi uomini primi designano coloro che nella nuova giunta assumeranno la carica di probi uomini secondi. A questa designazione non partecipano i probi uomini secondi in carica al ine di evitare una loro inluenza nella scelta di chi li dovrà succedere nella veste di oberaius majoris . Oltre alla giunta vi è un’assemblea generale che raduna tutti i componenti del sodalizio che, istituita nella seconda metà del XX secolo, ha sostituito la giunta maggiore. Dagli atti e docu- menti risulta infatti che il gremio venisse amministrato dalla sola giunta e non esisteva un’assemblea plenaria. Nel caso la giunta si fosse trovata nella necessità di assumere decisioni straordinarie, veniva convocata la giunta maggiore composta da tutti coloro che negli anni avevano rivestito il ruolo di obe- raius majoris del gremio. Il mutare delle leggi e delle esigenze hanno portato a dei- nire nello speciico la composizione del gremio e la nascita di un’assemblea composta da tutti i componenti. All’assem- blea spetta il compito di determinare l’orientamento generale dell’attività del gremio, approvarne i bilanci, deliberare l’ac- 20
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=