Aristana - Culture e architetture del Mediterraneo
7 ARISTANA Introdurre Aristana, oltre a salutare e ringraziare chi ha deciso di sfogliare queste pagine, significa soprattutto dare conto della scelta della Fondazione Oristano di cimentarsi in questa impresa. La Fondazione Oristano in campo culturale si è data tre compiti. Il primo è essere di supporto alla didattica delle scuole della città, ci piace pensare che i Musei e gli Archivi della Fondazione siano delle naturali estensioni delle scuole: dei labo- ratori dove gli studenti possono entrare in contatto con la materia viva della storia. Il secondo compito è la divulgazione culturale, sia agli abitanti, sia agli ospiti della città. La conoscenza è un patrimonio che condiviso si moltiplica e attraverso questa condivisione si contribuisce a costruire la civicità. Per questo la Fondazione, oltre all’offerta turistico culturale canonica, costruisce durante l’anno un calendario denso di eventi di varia natura in cui mettere in circolo conoscenze ed esperienze. La terza missione che in realtà costituisce il motore delle altre due è sostenere la ricerca culturale condotta con metodo scientifico. Aristana nasce quindi con il preciso e ambizioso obbiettivo, sia di avanzare nella ricerca, che di divulgarla ad un pubblico ampio non solo di addetti ai lavori. Grazie alla disponibilità del Direttore Scientifico prof. Marco Cadinu e di un Comitato Scientifico di autorevoli studiosi la rivista, nelle ambizioni della Fondazione, vuole essere affidabile e innovativa nei contenuti, quanto semplice e chiara nella lettura. Questa vocazione non nasce dal nulla, ma da una profonda nostalgia della comunità Ori- stanese: Aristana prova a raccogliere il testimone di una tradizione cittadina di riviste cul- turali come i Quaderni Oristanesi e la Biblioteca Francescana Sarda, che hanno costituito un punto di riferimento in ambito non solo locale. Rispetto a questa tradizione Aristana ha le sue peculiarità, su cui la Fondazione Oristano in accordo con il Direttore e il Comitato Scientifico hanno deciso di lavorare. Innanzitutto si è deciso di operare con criterio scientifico e cercare di ottenere in questo modo dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ri- cerca) l’accreditamento di rivista scientifica. Secondo: ogni numero avrà una coerenza tematica, non si tratterà di volumi miscellanei, ma ogni numero a partire da un tema specifico: artistico, architettonico o paesaggistico si aprirà ad un’indagine multidisciplinare. Terzo: i temi trattati non saranno mai proposti circoscrivendo il campo d’indagine alla Sardegna o tantomeno a Oristano ma si cercherà sempre di trovare un inquadramen- FRANCESCO DERIU Presidente Fondazione Oristano presidenza@fondazioneoristano.it Presentazione Foto II Portale monumentale nei pressi di Nuraxinieddu (Oristano) sulla ex Strada Reale ora Strada Statale 292.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=