Aristana - Culture e architetture del Mediterraneo
ARISTANA 2 editore Fondazione Oristano · Camelia Edizioni Piazza Eleonora d'Arborea n. 44 · 09170 Oristano • Tel. 0783 303159 · www.fondazioneoristano.it Registrazione presso il Tribunale di Oristano n. 4122/2020 del 22/12/2020 - RG n. 1901/2020 ISSN 2974-8615 ISBN 978-88-99075-14-9 © 2023 · Tutti i diritti riservati · all rights reserved Rivista annuale di Storia dell’architettura e urbanistica Anno I · n. 1 · giugno 2023 direttore responsabile Sandro Pisu direttore scientifico Marco Cadinu comitato di direzione Francesco Deriu ( Presidente ), Maurizio Casu, Francesco Obino, Sandro Pisu, Santina Raschiotti comitato scientifico ed editoriale Antonello Alici Università Politecnica delle Marche Giovanni Azzena Università degli Studi di Sassari Silvia Bodei Politecnico di Milano Roberto Busonera Università degli Studi di Sassari Romina Carboni Università degli Studi di Cagliari Gian Matteo Corrias Chiara Devoti Politecnico di Torino Maria Clara Ghia Sapienza Università di Roma Roberto Ibba Università degli Studi di Cagliari Rita Pamela Ladogana Università degli Studi di Cagliari Enrico Lusso Università di Torino Stefano Mais Università degli Studi di Cagliari Andrea Pala Università degli Studi di Cagliari Maria Giovanna Putzu Università degli Studi di Camerino Pasquale Rossi Università Suor Orsola Benincasa di Napoli Marcello Schirru Università degli Studi di Cagliari Nicoletta Usai Università degli Studi di Cagliari Diego Zucca Università degli Studi di Sassari redazione Maurizio Casu, Raffaele Cau, Francesco Deriu fotografie Stefano Ferrando | Studio Vetroblu (indicate da numeri romani) progetto grafico e impaginazione Valter Mulas | adwm.it stampa Press Up S.r.l. · Via E. Q. Visconti, 90 · 00193 Roma · pressup.it in copertina Progetto di ponti per la Strada Reale di Sardegna, modulo n. 14, Ing. Musso, Responsabile Ing. Giovanni Antonio Carbonazzi, 6 luglio 1822. Archivio di Stato di Cagliari, Tipi e profili (0010-005-115-003) Aristana La rivista Aristana è realizzata nell’ambito dell’attività culturale e scientifica della Fondazione Oristano , portata avanti anche grazie ai contributi concessi da: · Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della P.I., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport · Comune di Oristano Assessorato alla Cultura È severamente vietato riprodurre o copiare, in qualsiasi modo, totalmente o parzialmente il contenuto di questa pubblicazione senza il consenso o una specifica autorizzazione scritta da parte dell’autore e dell’editore. CULTURE E ARCHITETTURE DEL MEDITERRANEO
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=