Aristana - Culture e architetture del Mediterraneo
ARISTANA 8 to mediterraneo delle varie questioni, nella convinzione che questo sia l’ambito per una comprensione corretta e feconda dei fenomeni studiati. Quarto: la rivista sarà disponibile in edizione cartacea, a pagamento per chi desidera il prodotto tipografico, ma sarà anche liberamente consultabile digitalmente sul sito della Fondazione nella sezione Editoria destinata ad Aristana, in modo che tutti possano acce- dere ai contenuti. Da ultimo il congedo e con questo i ringraziamenti e gli auspici. Oltre al Direttore e al Comitato Scientifico è doveroso ringraziare: l’Amministrazione Co- munale, passata e presente, in particolare i Sindaci e gli Assessori alla Cultura, che senza soluzione di continuità hanno sostenuto la gestazione di Aristana; Il presidente della Fon- dazione che mi ha preceduto e i membri del CDA della Fondazione passati e presenti che hanno creduto nel progetto; gli uffici della Fondazione: Direzione e Comunicazione che non hanno lesinato lavoro e dedizione; gli studiosi che hanno donato le loro fatiche con un pizzico di azzardo ad una rivista non ancora nata; tutti coloro che hanno contribuito a questa fatica editoriale che non nomino, ma che saranno felici di poterla avere finalmente fra le mani. Gli auspici sono destinati ai lettori: comunicate le vostre critiche, sono gradite perché ci aiuteranno a crescere e migliorare. Agli studiosi accademici e non: inviateci i vostri lavori, verranno tutti valutati e sottopo- sti a revisione in modo anonimo. Annualmente comunicheremo il tema della rivista che sarà trattato nel numero successivo per accogliere chiunque voglia dare un contributo scientifico. Buona lettura. Foto III Bonnanaro-Codrongianos, veduta del vecchio tratto della Strada Reale Carlo Felice.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=