NOSTRA SIGNORA DEL RIMEDIO DI ORISTANO - Storia, fede e devozione
- 9 - SALUTO DEL SINDACO DI ORISTANO “ … Ad honore de Deus omnipotente e dessa gloriosa Virgini Madonna Santa Maria mamma sua… ”, recita così l’invocazione del proemio della Carta de Logu, il codice di leggi promulgato dalla Giudicessa Eleonora d’Arborea, per regolamentare la giusti- zia a garanzia della pace nel suo regno, nell’ultimo scorcio del Trecento. Sono numerosi e antichissimi i titoli attraverso i quali i Sardi si invocano alla Madonna e, a Oristano, da tempo immemorabile, una devozione speciale è dedicata alla Vergine del Rimedio. Il Settembre Oristanese, da sempre è segnato dalle solennità religiose della festa della Madonna del Rimedio e dall’Esaltazione della Santa Croce. Si tratta di due mo- menti identitari che da secoli sono nel cuore degli oristanesi, ma più in generale di tutti i Sardi. La Festa del Rimedio rappresenta un appuntamento irrinunciabile per la nostra comunità, un tributo di fede dedicato alla Madonna che nel corso del tempo ha di- spensato prodigi speciali per tutto il Popolo Arborense. Ne sono testimonianza gli innumerevoli ex voto che documentano la gratitudine dei fedeli di ieri e di oggi. Un rapporto davvero particolare lega la Madonna del Rimedio alla Città di Ori- stano. Come non ricordare le invocazioni speciali della nostra comunità alla Vergine negli anni di guerra, il tributo di fede documentato dagli ex voto dei reduci della Prima Guerra Mondiale, l’eccezionale processione di Sant’Efisio Martire che negli anni ’20 del Novecento, nel tragitto verso Tharros, faceva tappa presso il santuario del Rimedio, e ancora, lo scampato pericolo dei bombardamenti sul Ponte Mannu nel secondo conflitto mondiale e le processioni straordinarie con il suo simulacro per impetrare la pioggia negli anni della siccità. L’Amministrazione Comunale è particolarmente lieta di ricordare il Settantesimo anniversario dell’Incoronazione del simulacro della Madonna del Rimedio, memoria di un evento eccezionale di fede della nostra comunità e nel contempo occasione im- portante per tutti i fedeli per rinnovare un voto di fiducia e di speranza in un tempo ancora segnato da conflitti materiali e spirituali. In collaborazione con la Fondazione Oristano abbiamo voluto fermare la memo- ria di questo appuntamento speciale della devozione, ma anche della storia e della cultura di Oristano, con questo prezioso volume, una pubblicazione che, grazie alla disponibilità degli studiosi che hanno offerto i loro contributi, segnerà una nuova pa- gina nella storia degli studi sul santuario e il culto dedicato alla Vergine del Rimedio. Ringrazio Sua Eccellenza Mons. Roberto Carboni Arcivescovo Arborense e il Ret- tore del Santuario del Rimedio Mons. Gianfranco Murru per l’opportunità offerta alla nostra comunità nonché tutti i Sacerdoti, il Comitato Organizzatore e tutti i col- laboratori che hanno reso possibile la realizzazione dell’anniversario e di questa so- lenne celebrazione. Massimiliano Sanna Sindaco di Oristano
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=