Il Codice di Lucano
- 6 - CULTURA, VALORIZZAZIONE E TUTELA: L'IMPEGNO DELLA REGIONE La Regione Sardegna è da sempre impegnata nella tutela e valorizzazione dei beni librari e documentari a favore dei quali, in particolare a partire dagli ’80, ha promosso diverse azioni riconoscendo l’impegno delle biblioteche e degli archivi storici per l’accesso alla conoscenza e a favore della crescita cul- turale e sociale dei cittadini. Nella sua attività di promozione e valorizzazione degli archivi storici la Regione opera in stretta collaborazione con la Soprin- tendenza archivistica della Sardegna. La Legge regionale 20 settembre 2006, n. 14 - Norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi della cultura , all'ar- ticolo 15, comma 2, riconosce l'archivio storico quale struttura permanente preposta alla raccolta e alla conservazione della documentazione originale di interesse storico della comunità locale che provvede alla sua adeguata valo- rizzazione e conservazione, all'ordinamento e all'inventariazione, ne promuo- ve l'utilizzazione scientifica e l'uso pubblico. L’azione di sostegno della Regione si è concretizzata negli anni anche me- diante la concessione di contributi a favore di attività destinate alla fruizione e divulgazione del patrimonio archivistico, nonché per il riordino e la gestio- ne degli archivi storici comunali. Nel 2021 l’Assessorato Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport ha messo a disposizione degli archivi storici di ente locale risorse finanziarie destinate a varie attività di promozione e valorizzazione, tra cui analisi, studio e valorizzazione del mate- riale documentario, attività divulgative e attività di digitalizzazione del mate- riale archivistico. La presente pubblicazione documenta l’attenzione del Comune di Oristano per il proprio patrimonio documentario e rappresenta un’occasione unica e preziosa per far conoscere a cittadini e studiosi la storia affascinante e inedita del Codice di Lucano e le sue peculiari caratteristiche. Tale iniziativa non può che essere accolta con favore dalla Regione in quan- to rappresenta un esempio di valorizzazione di uno dei tanti tesori fino ad oggi poco conosciuti conservati negli archivi delle comunità locali. Andrea Biancareddu Assessore della Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e sport Regione Autonoma della Sardegna
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=