Il Codice di Lucano

-  26  - Scheda del manoscritto Codice membranaceo, databile al sec XIII – ultimo quarto, e confezionato in area toscana settentrionale (con tutta probabilità a Pisa), come attestano soprattut- to la paleografia e l’ornamentazione (per cui cfr. infra ). 115 carte + 3 guardie anteriori e 2 posteriori. Cartulazione moderna. Lacunoso per la caduta, dovuta ad un guasto meccanico, di un quaternione (tra le cc. 54v e la 55r, fuori numerazione), rimpiazzato da carte bianche cucite al libro in età moderna. Legatura in pelle con impressioni a secco, realizzata a inizio Novecento. Sul piatto anteriore della legatura, un cartiglio con l’indicazione del contenuto del manoscritto: Lucanus . Sulla guardia IIr, una mano umanistica verga, in corsivo: Luchanus (sic) optimus historicus eroum (sic) Romanorum. La stessa mano aggiunge, sulla guardia IIIr, sottosopra, la prova di penna “vale vale” . Alla c. 115v si legge la nota di possesso (proto-settecentesca): Amen dico vobis. Pater Petrus Liqueri Timbri della Biblioteca Governativa di Cagliari e n. di inventario 60285 (c. 115v) della stessa biblioteca. Contenuto: Marco Anneo Lucano, Bellum civile (Pharsalia); Adnotationes in Lucanum (ed. I. Endt, 1909); Glosse parafrastiche inedite (interlineari e marginali) a Phars. III 496-IV 347 Dimensioni: carte: 163 x 252mm; specchio di scrittura 132 x 198mm. Rigatura a inchiostro chiaro predisposta secondo un articolato progetto per accogliere il testo del poema e il commento, disposto sui due margini laterali (raramente su uno solo) e talvolta sul margine inferiore. Paleografia: · mano 1 : littera textualis elegante di origine italiana (Toscana settentrionale): verga il testo del poema e delle Adnotationes in Lucanum disposte sui margini (per cui cfr. infra), le rubriche (in rosso) 3 e le rubricature delle letterine iniziali di verso (anch’esse a inchiostro rosso). · mano 2: littera textualis italiana (Toscana settentrionale) di modulo piuttosto ridotto e dal ductus meno posato: verga in interlinea e sul margine esterno 3 Salvo per la rubrica iniziale: Annei Lucani poete liber primus incipit , il testo delle rubriche è sempre il medesimo e si ripete regolarmente secondo la formula: Explicit liber (x) Lucani. Incipit (y) .

RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=