Costruttori di Stelle
5 sempre più indispensabile nella gestione e valorizzazione dell’ingente patrimonio culturale della nostra città, e con il prezio- so contributo della curatrice della mostra Bianca Laura Petretto, siamo davvero lie- ti di ospitare una mostra che finalmente candida la nostra città con spazi e compe- tenze ad un ruolo strategico, senza confini, nel panorama dell’arte contemporanea. Gli artisti “Costruttori di stelle”, ospiti di questo primo e grande appuntamento culturale, inaugurano una nuova stagio- ne all’insegna del dialogo delle culture e delle differenti fenomenologie artistiche, espresse da donne e da uomini di tutto il mondo. Oristano dà il benvenuto a questi artisti “Costruttori di stelle” che, ispirati da al- tri firmamenti e guidati da diverse stel- le, sono giunti nella Città della Stella per eccellenza, il simbolo sacro e profano, di fortuna e abbondanza, che ha segnato la storia, la tradizione e la cultura oristanese e che ancora una volta, sotto i suoi auspici, illumina e dà inizio ad un’altra storia. Andrea Lutzu Sindaco di Oristano Presidente Fondazione Oristano Massimiliano Sanna Assessore alla Cultura del Comune di Oristano La mostra “Costruttori di stelle” segna, sot- to numerosi aspetti, una tappa fondamen- tale nella storia dell’offerta culturale della città di Oristano. L’evento è ospitato in una struttura dav- vero straordinaria: l’Amministrazione Comunale, con orgoglio e particolare sod- disfazione, dopo mezzo secolo, dona alla città un nuovo spazio culturale dal grande valore storico identitario, il Foro Boario. Nella piazza, intitolata all’architetto ori- stanese Giorgio Luigi Pintus, nota agli ori- stanesi con il tradizionale nome di “Pra- tz’e is bois”, dedicata “ai buoi”, dove sino a qualche decennio fa si svolgeva ogni anno a metà settembre una delle più importanti mostre – mercato del bestiame di livello regionale, ed in particolare, nei locali dove si definivano le compravendite dei cavalli e dei possenti gioghi di buoi, in occasione della Festa di Santa Croce del 2021, si inau- gura un nuovo “mercato” in città. È il mercato delle idee che si apre alle cul- ture e all’arte del mondo contemporaneo. Grazie alla determinazione e impegno di questa Amministrazione, che ha saputo portare a termine progetti e iniziative fi- nalizzate al completamento dei lavori di ristrutturazione del complesso del Foro Boario, intraprese da tempo anche da pre- cedenti amministrazioni, con l’intervento delle straordinarie risorse umane e gestio- nali della Fondazione Oristano, strumento 1.20 2.00 1.20 2.00 1.20 2.00 1.20 2.00 1.20 2.00 1.30 2.40 1.30 2.40 1.20 2.10 1.20 2.10 2.30 3.60 15.00 9.99 4.87 4.87 9.99 5.11 5.11 1.20 1.20 6.31 6.31 0.90 0.90 2.47 1.2 1.20 2.47 VANO 2 m² 30.73 VANO 7 m² 30.73 DISIMP. m² 8.57 DISI m² 8 9.57 5.29 10.59 9.57 10.59 30.75 D A W.C. DISABILI m² 4.09 ANTIB. m² 2.72 W.C. m² 1.82 W.C. DISABILI m² 4.09 DISIMP. m² 4.77 2.27 3.60 2.09 1.80 1.80 1.20 0.80 4.39 4.39 PS PV PV 0.90 2.10 0.90 2.10 0.90 2.10 0.90 2.10 0.90 2.10 ANA AI FINI TURISTICI BOARIO" AZIONEESTUDISULLASARTIGLIA O) DEFINITIVO/ESECUTIVO avori Pubblici
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjA4MDQ=